ECONOMIA
La manovra
Legge di stabilità, pioggia di modifiche in arrivo dal tfr agli 80 euro
Attesa battaglia in Parlamento sui temi del lavoro. Ma la fiducia appare già scontata

Il "balletto" sulle previsioni di crescita
Le commissioni Bilancio di Camera e Senato avviano l'esame, ascoltando le sollecitazioni che arrivano dai sindacati e da diverse forze sociali, come gli enti di previdenza dei professionisti tartassati da un aumento della tassazione sui loro fondi investiti. Sono poi attese le nuove stime della Commissione europea, con il presidente della commissione Bilancio Francesco Boccia che ipotizza una crescita dello 0,4/0,5% nel 2015, contro il +0,6% ora previsto dal governo. Ma, al di là del calendario ufficiale, tutti saranno impegnati alla messa a punto degli emendamenti. La eco delle manifestazioni sindacali ma anche la battaglia interna alla sinistra del Pd si faranno sentire.
Il dibattito nel centrodestra
E anche la dialettica a destra dell'emiciclo parlamentare avrà i contraccolpi sulla manovra, con Forza Italia che sta preparando un Casa Day, per chiedere una riduzione delle tasse sulla casa, e Ncd che vorrebbe alleggerire il prelievo sugli immobili produttivi, dando maggiori certezze a chi deve spingere lo sviluppo. La vera battaglia si concentrerà sui temi del lavoro, strettamente collegati al Jobs Act. Si parte dai fondi per gli ammortizzatori sociali. Troppo pochi, dice la sinistra Pd. Si punta a chiarire quanto delle risorse sono aggiuntive e consentano l'avvio reale del cambiamento previsto con le "tutele universali" promesse dalla riforma del lavoro. Gli emendamenti metteranno anche il dito su alcune contraddizioni: la riduzione delle risorse dei centri per l'impiego, che avrebbero un ruolo strategico nel Jobs Act per far trovare lavoro a chi lo ha perso con il nuovo articolo 18.
Pioggia di emendamenti
Per favorire assunzioni vere la commissione Lavoro starebbe lavorando anche a misure per evitare "furbizie" nello sconto contributivo triennale pro-neo assunti. Si vuole rendere lo sconto "strutturale" magari riducendone l'importo e mettere paletti per evitare che dopo il terzo anno scompaiano le aziende o si licenzi, intascando così lo sconto contributivo in cambio di nuova precarietà. Emendamenti sono attesi anche sul bonus di ottanta euro, per modificare la platea dei beneficiati, dalla quale sono ora escluse le fasce più svantaggiate e nella quale si tiene poco conto delle famiglie più numerose. C'è poi il tema del tfr che sconta tasse "ordinarie" per chi lo mette in busta paga. Si punta a introdurre un fisco agevolato, così come a cancellare l'aggravio del prelievo sui fondi pensione, aumentato dall'11 al 20%, penalizzando una delle gambe su cui costruire il futuro.
Tagli alle Regioni
Nodi da sciogliere riguardano anche i fondi per i malati della Sla e il taglio di quattro miliardi alle spese delle Regioni, che in settimana incontreranno di nuovo il governo. Ma alcune modifiche alla legge di stabilità arriveranno dallo stesso governo. Il testo varato dal Cdm va adeguato agli accordi presi con l'Ue. Così con un emendamento saraà svuotato il fondo taglia-tasse di 3,3 miliardi, si toglieranno cinquecento milioni ai fondi per i co-finanziamenti regioni-Ue, si estenderà il meccanismo di reverse charge Iva anche alla grande distribuzione. Dal governo, poi, potrebbe arrivare anche una prima semplificazione delle tasse locali sulla casa, con l'unificazione di Tasi e Imu. Sarà solo un primo passo di avvicinamento alla tassa unica comunale che dovrebbe assorbire anche l'addizionale Irpef.