ITALIA
Incidente aereo
Valle d'Aosta, collisione tra aereo da turismo ed elicottero: 5 morti, 2 dispersi e 2 feriti
La sciagura nei pressi del ghiacciaio Rutor, nel vallone di La Thuile, al confine tra la Valle d'Aosta e la Francia. L'Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo ha inviato team investigativo
Uno dei due velivoli coinvolti nell'incidente, l'elicottero AS350, sarebbe di una ditta privata, che farebbe tour di Eliski da Courmayeur, mentre l'aereo turistico Jodel D.140E è decollato da Megève, rinomata località montana francese in Alta Savoia.
Tra i deceduti ci sono il pilota dell'elicottero Maurizio Scarpelli, di 53 anni, e la guida alpina che lo accompagnava Frank Henssler, di 49 anni, tedesco ma operante in Valle d'Aosta. Le altre tre vittime, non ancora identificate, sono passeggeri dello stesso elicottero. Sull'altro velivolo si trovavano un istruttore pilota e due allievi.
I velivoli sono precipitati sul ghiacciaio del Rutor. In serata sono state sospese le operazioni di soccorso.
L'incidente è stato segnalato dal Soccorso alpino valdostano tramite Twitter. Subito partiti gli elicotteri verso il ghiacciaio del Rutor dalle basi di Ivrea, Torino e Borgo Sesia, con personale specializzato.
🔴 #ValledAosta, ghiacciaio del #Rutor: sul posto un elicottero della Protezione Civile con a bordo tecnici #SoccorsoAlpino e medico e un secondo elicottero con medico. Dal Piemonte pronti a giungere sul luogo dell'incidente altri due elicotteri. Seguono aggiornamenti.
— Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (@cnsas_official) 25 gennaio 2019
Sul ghiacciaio sono stati rapidamente individuati i rottami dei velivoli precipitati dopo la collisione. Gli elicotteri del Soccorso alpino hanno portato in quota una "squadra taglio" dei Vigili del Fuoco per operare sulle lamiere dei velivoli.
La procedura di maxi emergenza è stata immediatamente attivata nei Pronto Soccorso con l'avviamento della shock room, l'équipe multidisciplinare, tre sale operatorie dedicate e sei posti in terapia intensiva post operatoria.
L'Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo (ANSV) ha disposto l'apertura di un'inchiesta di sicurezza e l'invio di un team investigativo sul luogo dell'incidente.
Il team, ha spiegato l'Ansv, svolgerà un sopralluogo operativo per la raccolta delle prime informazioni utili all'indagine, tesa ad appurare, con finalità di prevenzione, le cause dell'incidente.
Le prime immagini del Soccorso Alpino
#ValledAosta, ghiacciaio del #Rutor: le prime immagini video del #SoccorsoAlpino dal luogo dell'incidente. Seguono aggiornamenti. pic.twitter.com/tbZ2eXigET
— Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (@cnsas_official) 25 gennaio 2019