Simulazione Demopolis: questi i seggi alla Camera con l’Italicum se si votasse oggi per le Politiche
A dieci giorni dall’approvazione della nuova legge elettorale, l’Istituto Demopolis ha realizzato la prima simulazione sull’attribuzione dei seggi alla Camera dei Deputati in base alle attuali intenzioni di voto degli italiani.
Se ci recasse oggi alle urne – secondo i dati del Barometro Politico Demopolis di maggio – il PD sarebbe con il 35% primo partito nel Paese, con il Movimento 5 Stelle al 21%. La Lega di Salvini si conferma al terzo posto, con il 15%. Resta in crisi Forza Italia, attestata poco sopra il 10%. Più distanti, sotto il 5%, appaiono oggi le altre forze politiche.
“Cresce ulteriormente l’astensione – afferma il direttore di Demopolis Pietro Vento – di 16 punti superiore rispetto alle ultime Politiche: appena il 59% si recherebbe oggi alle urne. 41 elettori su 100 sceglierebbero il non voto: si tratta di quasi venti milioni di italiani”.
Pur non raggiungendo oggi il 40%, il PD di Renzi vincerebbe oggi al ballottaggio contro il M5S. In base ai dati Demopolis, sarebbero presenti a Montecitorio solo 7 partiti, in grado di superare la soglia di sbarramento del 3%.
Il PD, grazie al premio, otterrebbe la maggioranza assoluta del 55% prevista dall’Italicum, conquistando 340 seggi alla Camera. Escludendo i 12 parlamentari eletti all’estero, 278 deputati sarebbero invece suddivisi tra le altre 6 liste. Secondo la simulazione effettuata dall’Istituto Demopolis, con l’Italicum 100 seggi andrebbero oggi al Movimento 5 Stelle, 71 alla Lega, 48 a Forza Italia; sarebbero rappresentati alla Camera anche SEL con 22 deputati, Fratelli d’Italia con 19 e NCD-UdC con 18 seggi.
“Sulla nuova legge elettorale – ricorda Pietro Vento – pesa tuttora l’incognita legata al superamento del Senato e del bicameralismo perfetto previsto dal processo di riforma costituzionale, che tornerà in discussione dopo le Regionali di fine maggio”.
Nota informativa – L’indagine è stata condotta dall’Istituto Demopolis, diretto da Pietro Vento, su un campione stratificato di 1.208 intervistati, rappresentativo dell’universo della popolazione italiana maggiorenne. Approfondimenti e metodologia su: www.demopolis.it