C'è un'altra "Cappella Sistina": in Amazzonia scoperta arte rupestre risalente a 12.500 anni fa
La scoperta risale a circa un anno fa ed è stata mantenuta segreta per permettere le riprese di una serie televisiva trasmessa sulla tv britannica "Channel 4". Si tratta di arte rupestre risalente all'Era Glaciale, già ribattezzata la "Cappella Sistina degli antichi"
Colombia, Amazzonia, Parco nazionale naturale Sierra de Chiribiquete, è qui che un anno fa è stata fatta una scoperta straordinaria risalente all'Era Glaciale. Pitture datate 12500 anni fa, una delle più grandi collezioni di arte rupestre preistorica al mondo. Così vasta che - come sottolineano gli esperti - ci vorranno generazioni per studiare tutte le pitture rappresentate.
Ufficiosamente ribattezzata "La Cappella Sistina degli antichi", la località è stata scoperta un anno fa da un team di archeologi colombiani e britannici, guidati dal professore di archeologia all'Università di Exeter (Regno Unito) José Iriarte. La notizia, però, è stata tenuta segreta per permettere le riprese di una serie televisiva che andrà in onda, questo mese, sulla tv britannica "Channel 4" dal titolo"Jungle Mystery: Lost Kingdoms of the Amazon".
Il Parco Nazionale di Chiribiquete, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco, non è nuovo all'arte rupestre. Tutt'altro. In alcune aree erano già stati rinvenuti 75 mila dipinti. E se allora non era possibile ammirare questa splendida "Cappella Sistina" sudamericana, per via del conflitto armato con le FARC, ora tutto è accessibile.
D'altro canto, Chiribiquete è una scoperta recente che risale soltanto a 30 anni fa. Un luogo incredibile dove dalla giungla emergono numerosi tepui, altipiani improvvisi e picchi piatti, lunghi anche 12 chilometri, con formazioni rocciose che sono un perfetto rifugio per l'arte rupestre che va dal Paleoindiano fino a tempi più recenti.