Etna: nuova eruzione nella notte, getti di lava fino a 1 chilometro di altezza
Getti di lava alti fino a mille metri e una colonna di fumo che si è alzata in cielo per diversi chilometri
L'Etna è tornato a dare spettacolo nella notte appena trascorsa: protagonista, ancora una volta, il cratere di Sud-est che nella tarda serata di ieri ha iniziato una attività stromboliana intensificatasi con il passare delle ore fino a giungere ai primi getti di lava attorno alle 23.
L'attività parossistica ha prodotto una colonna eruttiva che si è alzata per diversi chilometri rispetto alla cima della montagna. Nel corso di questa attività, costantemente monitorata dall'Osservatorio etneo dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, ha avuto inizio un secondo trabocco lavico dalla bocca della sella che ha alimentato un flusso diretto verso Sud-ovest.
Il fenomeno ha avuto una diminuzione dopo la mezzanotte ma i due flussi lavici, che si sono sovrapposti alle colate dei giorni precedenti, hanno continuato il loro percorso. Poco prima delle 5 l'Ingv-Oe di Catania ha registrato un nuovo incremento in frequenza ed intensità dell'attività stromboliana, accompagnata da emissione di cenere, al Cratere di Sud-Est, con lancio di prodotti abbondantemente al di fuori dell'orlo craterico fino ad un'altezza di circa 300 metri.
Nel corso di questo evento si sono formate due piccole colate laviche: la prima in direzione della desertica valle del Bove, l'altra in direzione Sud-ovest. "La localizzazione della sorgente - spiegano dall'Ingv - permane al di sotto del cratere di Sud-est ad una quota di circa 2.800 metri al di sopra del livello del mare".
Spectacular eruption of #Etna volcano 23/2/21. Lava fountains up to 1000 m (!) high and the ash plume rose to probably more than 10 km altitude.
— Frummel (@_Frummel_) February 23, 2021
Source: Turi Caggegi https://t.co/3Vw2WI6vc5 pic.twitter.com/5ujLQczWqU