Fashion Colloquia 2019, Moda: una sfida che viene dal passato
Fare moda per rinnovare e sviluppare il futuro di un campo in continua evoluzione, una sfida che non può prescindere dallo studio e dalla cultura. Per questo motivo diventa essenziale analizzare il passato e il presente. Indagare il fenomeno moda è, infatti, una necessità sempre più profonda e urgente: l’autenticità e l’heritage di un brand sono sempre più parte attiva nel discorso economico e progettuale. Non solo un tema di marketing e comunicazione per i più importanti brand del lusso, ma anche e soprattutto uno stimolo per l’anima di ogni singolo creativo, un’occasione per porsi delle domande.
Per riflettere su queste sfide si sono svolti a Roma i Fashion Colloquia ospitati dall’ Accademia Costume & Moda, uno degli appuntamenti internazionali più importanti di confronto e condivisione per il mondo accademico, che chiama a raccolta i principali istituti di moda di tutto il mondo.
I rappresentanti di 25 università e istituti si sono incontrati per la due giorni di conferenze incentrate sull'investigazione e sull'approfondimento della storia e della tradizione sia come veicolo per comunicare il presente che come strumento di innovazione.
“Con questo progetto l’Accademia vuole ribadire il suo ruolo come luogo di crescita, condivisione e scambio per gli studenti, ma non solo, anche di valorizzazione dell’ heritage, sinergia e collaborazione con le più importanti realtà accademiche mondiali”, ha dichiarato Lupo Lanzara, Vice Presidente dell’Accademia Costume & Moda, tra i tre istituti di moda più importanti al mondo per la categoria Fashion Design secondo la classifica del magazine inglese The Business of Fashion, “The Best Fashion Schools 2019”.
Al museo Maxxi si sono alternati numerosi relatori che hanno affrontato temi quali l’artigianato e l’industria, la tradizione, il costume e la moda, il made in Italy, l’innovazione e la sostenibilità, il progresso tecnologico applicato al design.