Maltempo: temporali al Centro-Sud, allerta arancione in Lombardia e Friuli Venezia Giulia
Peggiorano le condizioni meteorologiche, con piogge e temporali diffusi su Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna, Lombardia, Toscana, Veneto e Friuli-Venezia Giulia. Previsti per la giornata di lunedì fenomeni temporaleschi diffusi su tutta la Penisola
Una domenica caratterizzata da forti temporali e maltempo ha colpito la Lombardia provocando una frana nel Varesotto, a Laveno Mombello, un comune sulle rive del Lago Maggiore. La frana ha invaso la strada provinciale 69, che è stata chiusa al pubblico.
Milano, per fiume Seveso scampato pericolo
La pioggia continua a cadere sulla città di Milano ma "per il fiume Seveso ok, scampato pericolo". Lo ha scritto sulla sua pagina Facebook l'assessore a Mobilità e Lavori pubblici del Comune di Milano, Marco Granelli. "C'è preoccupazione per il fiume Lambro ma forse ha raggiunto il culmine 10 minuti fa e ora inizia a scendere molto lentamente, ma i valori sono molto alti", ha concluso.
In Piemonte la zona Sud di Torino, tra i comuni di Moncalieri, Cambiano, Santena, Villastellone e Trofarello è stata tra le più colpite in questa domenica di allerta gialla maltempo. Nella zona sono caduti in pochi minuti fino a 80 centimetri di pioggia mista a grandine, che hanno trasformato le strade in torrenti, facendo finire sott'acqua alcune zone. Le previsioni non sono buone anche per il resto della settimana, con altri forti temporali ad alternarsi a schiarite.
La perturbazione di origine atlantica che ha interessato le regioni del Nord Italia scenderà nella giornata di lunedì 8 giugno sul Centro Sud, portando piogge e temporali. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un'allerta meteo che prevede dalle prime ore dell'8 giugno precipitazioni diffuse, localmente anche molto intense e accompagnate da grandinate, fulmini e forti raffiche di vento, su Umbria, Lazio, Marche, Campania, Abruzzo e Molise, specie sui settori Centro-Occidentali. Il Dipartimento ha valutato un'allerta arancione su Lombardia e Friuli Venezia Giulia e allerta gialla in Veneto, Liguria, Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Umbria, Abruzzo, Campania e Molise.
La Protezione Civile fa inoltre sapere: "Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull'Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all'evolversi dei fenomeni ed è disponibile su www.protezionecivile.gov.it, insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo". "Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate - conclude - sono gestite dalle strutture territoriali di Protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l'evolversi della situazione".