Il Sud tra guerra e Resistenza, un percorso multimediale in mostra a Roma
Le foto scattate dall'alto dagli Alleati, gli aerei da guerra sul Vesuvio, la sofferenza della gente, in fila per il pane, tra bombardamenti e stragi naziste. Oltre 300 immagini inedite, video, documenti che raccontano la seconda guerra mondiale e la Resistenza nel Sud Italia. Il 9 novembre apre a Roma la mostra “Millenovecento 43-44. Il Sud fra guerra e Resistenza”, allestita nel complesso dei Dioscuri al Quirinale, promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, l’Associazione Parco della Memoria della Campania, l’Istituto Luce-Cinecittà, a cura di Nicola Oddati.
Fotografie inedite o rare provenienti dai National Archives di Washington e da altri importanti archivi italiani pubblici e privati, locandine di film sulla guerra, da Paisà a Roma città aperta, documenti come i volantini che i bombardieri Alleati lanciavano dall’alto per avvertire la popolazione civile degli attacchi, e ad integrare la narrazione i video proposti dall’istituto Luce. È la storia delle quattro giornate di Napoli, del bombardamento di Montecassino, della Brigata Maiella, e dei governi di unità nazionale a Salerno nel 1944, dove si preparava la rinascita del Paese della futura Repubblica. Nel calendario dell’esposizione anche incontri e dibattiti, come quelli con Gianni Amelio e Pietro cavallo su Cinema guerra e Resistenza. La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 30 dicembre 2015
Il bombardamento di Montecassino