Moro e i giovani. La politica che guarda al futuro
L'approfondimento di Manuela Lasagna
Il giorno del rapimento Aldo Moro aveva con sé le tesi di laurea che quel giorno avrebbe dovuto discutere alla Sapienza. Quello con i giovani e con gli studenti in particolare, era un rapporto molto speciale che Moro mantenne sempre, anche da Presidente del consiglio, durante gli anni della contestazione. Attraverso le testimonianze dei protagonisti di allora, emerge il ritratto di un uomo dotato di una profondissima umanità, aperto al dialogo e al confronto, interessato soprattutto a comprendere, senza giudicare, le ragioni di un malessere diffuso fra i giovani e in particolare fra le diverse anime in cui trovava espressione la presenza dei giovani cattolici nelle università.