Non ce l'ha fatta Fausto Gresini, morto per Covid-19 dopo un lungo ricovero
L'ex pilota stava combattendo dallo scorso dicembre contro il coronavirus Covid-19. Era stato dato per morto dalla stampa già nei giorni scorsi, scatenando la dura razione del figlio. Ora è il suo team a dare notizia della morte
È morto a 60 anni Fausto Gresini. La notizia è stata diffusa dal team da lui fondato e di cui era anche il manager. "La notizia che non avremmo mai voluto dare, e che purtroppo siamo costretti a condividere con tutti voi", si legge nella nota. "Dopo quasi due mesi di lotta contro il Covid, Fausto Gresini è purtroppo scomparso, pochi giorni dopo aver compiuto 60 anni. Ciao Fausto".
The news we would have never wanted to give, and that unfortunately we are forced to share with all of you. After nearly two months battling against Covid, Fausto Gresini has sadly passed away, few days after turning 60. #CiaoFausto❤️ pic.twitter.com/mHMsDgunmb
— Gresini Racing (@GresiniRacing) February 23, 2021
Gresini, due titoli mondiali nella classe 125, era ricoverato in condizioni gravissime presso l'ospedale Maggiore di Bologna. Dopo le voci sulla sua presunta morte, nei giorni scorsi, il figlio in uno sfogo su Facebook si era scatenato contro la stampa: "Voglio ringraziare la stampa che ha avuto così tanto tatto nel comunicare e divulgare una notizia non verificata, siete proprio avvoltoi! Il mio grande babbo sta molto male, ma il suo giorno non sarà oggi!".
Purtroppo Gresini non ce l'ha fatta.
Il post del figlio Lorenzo.
Bà! Ti amo immensamente!❤
Pubblicato da Lorenzo Gresini su Martedì 23 febbraio 2021
Il ricovero
La lotta contro il covid di Gresini inizia il 27 dicembre scorso, col ricovero all'ospedale Maggiore di Bologna. Le sue condizioni sono state altalenanti a causa di una polmonite interstiziale dovuta a un'infezione difficile da curare. Venerdì e sabato scorso, dopo un miglioramento, che lasciava poter presagire una sua ripresa, le condizioni sono improvvisamente peggiorate, costringendo i medici a nuova sedazione e terapie per combattere la grave infiammazione polmonare.