Semaforo verde a Roma per la Formula-E, con la benedizione di papa Francesco
Sabato 14 aprile la città di Roma ospiterà, per la prima volta in assoluto, una tappa del mondiale automobilistico di Formula E.
Sabato 14 aprile Roma ospiterà per la prima volta una tappa dell'E-Prix, il Gran Premio della Formula Elettrica. La gara si terrà su un circuito cittadino allestito per l'occasione nel cuore del quartiere Eur, tra via Cristoforo Colombo e il palazzo dei Congressi. Sold-out i 15mila biglietti per le tribune e i titoli di accesso per le zone prato, così come i 15 mila titoli di accesso gratuiti.
Che tipo di spettacolo dobbiamo aspettarci?
A un primo sguardo le monoposto elettriche appaiono simili a quelle della Formula 1 ma le differenze sono, naturalmente, moltissime.
Tralasciando dettagli troppo tecnici, possiamo fare qualche semplice confronto, a partire dalla durata dei gran premi.
Il tracciato cittadino di Formula-E allestito a Roma è lungo 2,8km per 19 giri, contro i 3,34 km per 78 giri di un tracciato cittadino di F1 come Montecarlo. 53,2 chilometri da percorrere contro 260,2: una gara circa quattro volte più corta.
Le monoposto di Formula 1 hanno un sistema di propulsione ibrido che può raggiungere i 1000 cavalli, quelle elettriche attualmente arrivano a 272 cavalli (200 kw). Sullo scatto la F1 "brucia" la monoposto elettrica di poco più di un secondo: da 0 a 100 km orari in 1,7 secondi contro i circa 2,9 della Formula E.
Per avere un'idea "pratica" di come si traducono questi numeri in prestazioni ecco una simulazione di camera-car sulla rappresentazione 3D del circuito romano.