Spazio, il sistema italiano COSMO-SkyMed SG diventa operativo
L'aeroporto di Genova e il Museo del Louvre a Parigi: sono le due immagini satellitari diffuse dall'Agenzia Spaziale Italiana nel giorno in cui diventa ufficialmente operativo il sistema di osservazione della Terra COSMO-SkyMed di Seconda Generazione.
Immagini inviate dal satellite della costellazione di ASI e Ministero della Difesa, lanciato nel dicembre 2019. Il sistema COSMO-SkyMed di Seconda Generazione permetterà di assicurare la continuità operativa dell'intera missione COSMO-SkyMed, in orbita da più di 10 anni, e ne incrementerà le capacità complessive.
Le immagini ad altissima qualità, acquisite con tecnologia radar, hanno un uso sia civile sia militare.
Nella missione ha un ruolo di primo piano l'industria italiana, in particolare il Gruppo Leonardo. Thales Alenia Space è responsabile della realizzazione dei quattro satelliti radar e del sistema End to End, mentre Telespazio è responsabile del Segmento di Terra, della logistica e delle operazioni. Leonardo contribuisce al programma anche fornendo i sensori di assetto stellare per l’orientamento del satellite, i pannelli fotovoltaici e le unità elettroniche per la gestione della potenza elettrica. Infine e-GEOS, società costituita da Telespazio e ASI, si occupa della commercializzazione di prodotti e servizi.