M'illumino di meno 2019: spegnete le luci, torna l'appuntamento con il risparmio energetico
"M'illumino di meno", ideato nel 2005 da Caterpillar, la trasmissione di Radiodue, promuove dalle 20 alle 22 del primo marzo di spegnere le luci a favore dell'Ambiente. In particolare, l'edizione 2019 è dedicata all'economia circolare. L'imperativo è riutilizzare i materiali, ridurre gli sprechi, allontanare "il fine vita" delle cose
La Rai, anche quest'anno, sarà parte attiva alle iniziative proposte da Radio2 tramite il programma 'Caterpillar' per la giornata nazionale del risparmio energetico e gli stili di vita sostenibili. Così, in occasione della 15° edizione di 'M'illumino di meno', implementerà le buone pratiche per abbassare il consumo energetico: domani alle ore 18, e fino alle ore 5 del sabato, verranno spente le luci del palazzo di Viale Mazzini, del centro di Produzione di Via Teulada, di Saxa Rubra e quelle che generalmente illuminano il Cavallo, simbolo aziendale.
"La riduzione degli sprechi, soprattutto energetici, e l'economia circolare sono due pilastri dell'azione politica del ministero dell'Ambiente", ha dichiarato il ministro dell'Ambiente Sergio Costa nel corso della presentazione dell'iniziativa.
Chi aderisce?
Come riporta il sito Caterpillar, si spengono sempre le piazze italiane, i monumenti - la Torre di Pisa, il Colosseo, l'Arena di Verona -, i palazzi simbolo d'Italia - Quirinale, Senato e Camera - e tante case dei cittadini. Si sono spenti per M'illumino di Meno la Torre Eiffel, il Foreign Office e la Ruota del Prater di Vienna. In decine di Musei si organizzano visite guidate a bassa luminosità, nelle scuole si discute di efficienza energetica, in tanti ristoranti si cena a lume di candela, in piazza si fa osservazione astronomica approfittando della riduzione dell'inquinamento luminoso.