Tintin, un fumetto da record: rara copertina dipinta da Hergé all'asta per oltre 2 milioni di euro
Hergé potrebbe battere il record per il fumetto più costoso della storia. Il precedente di 2,6 milioni di euro appartiene a un'opera dello stesso fumettista belga
Il disegno che risale al 1936, in inchiostro, gouache e acquerello, è una copertina originale de "Il loto blu", il quinto volume delle avventure del celebre reporter belga, e si stima che sarà venduto per una cifra tra i due e i tre milioni di euro quando sarà battuto all'asta, giovedì prossimo, presso la casa d'aste Art Curial vicino agli Champs-Élysées a Parigi.
Come si intuisce dal titolo, la storia vede Tintin e l'inseparabile cagnolino Milù in Asia. Il protagonista si trova in Cina nel bel mezzo dell'invasione giapponese del 1931, dove indaga e smaschera una rete di spie giapponesi e di trafficanti di droga. La copertina raffigura un enorme drago rosso su sfondo nero e un Tintin pietrificato dalla paura. "Questo guazzo fu rifiutato dall'editore Casterman a causa dei costi di riproduzione", spiega l'esperto di fumetti Eric Leroy.
"Avrebbero dovuto fare un processo di stampa a quattro colori, quindi un colore in più rispetto alla prassi, e Casterman pensava che i fumetti fossero già molto costosi e riprodurre questa copertina avrebbe fatto aumentare ulteriormente i costi. In compenso fu deciso di stampare l'album su una carta migliore. L'edizione originale infatti era su fogli bianchi, mentre gli altri fumetti erano realizzati su carta grigia. Hergé successivamente ridisegnerà la copertina in modo più stilizzato, mantenendo l'alone di mistero ma con una palette di colori ridotta".
I media francesi hanno riferito di un dibattito circa la provenienza dell'opera e sono emerse versioni contrastanti sul fatto che si trattasse di un regalo al figlio del tipografo o di un disegno rifiutato che non e mai tornato al legittimo proprietario. Non c'è dubbio, tuttavia, sulla sua autenticità.
"Hergé ha realizzato solo cinque copertine dei suoi fumetti utilizzando questa tecnica, per questo si tratta di un pezzo a colori molto raro per Herge", spiega Leroy. "Il formato 34 per 34 è anche importante perché è più grande delle altre copertine. In sintesi è un pezzo eccezionale che merita un prezzo eccezionale". Giovedì prossimo, Hergé potrebbe battere il record per il fumetto più costoso della storia. Il precedente di 2,6 milioni di euro appartiene a un'opera dello stesso fumettista belga.