Usa-Cina, dalle tensioni sui dazi alle accuse sul coronavirus: dove porterà la nuova guerra fredda
Cina e Stati Uniti ormai da parti opposte in quella che è una guerra fredda sul coronavirus, ma paradossalmente rimane saldo l'accordo sui dazi. Riconoscimento facciale, videosorveglianza, tracciamento dei cittadini e sistemi di rating del loro comportamento: l’uso che la Cina fa della tecnologia è stato utile nell'emergenza coronavirus. Tutto questo, permette anche al partito comunista una capillare gestione del consenso e repressione del dissenso. Guardando poi al post-epidemia, per quanto sia difficile farlo, a partire dalla situazione attuale: gli Stati Uniti in grave difficoltà, mentre la Cina sembra esserne già fuori. E' il preludio di un nuovo ordine mondiale?
Ospite di Rainews24 è Simone Pieranni, del Manifesto, autore di un libro in uscita nei prossimi giorni edito da Laterza. “Red mirror – il nostro futuro si scrive in Cina”.