Prodotti tipici, artigianato e animazioni. Ecco i Mercatini di Natale più suggestivi
Caratteristico e assolutamente da non perdere quello di Stoccarda. il Mercatino più grande d'Europa con 250 bancarelle che è stato inaugurato lo scorso 26 dicembre. E' famoso per la gastronomia ed in particolare per il pan di zenzero che viene prodotto secondo la ricetta antica originale. In Italia, a Bolzano, i Mercatini più suggestivi del nostro Paese e i più famosi e visitati dell’area Alpina
A poco più di due settimane dal Natale si moltipicano i caratteristici Mercatini, nati attorno al 1400 ( e forse anche prima) in Germania ed Alsazia. La magica atmosfera delle feste si respira in modo particolare proprio nelle principali città tedesche dove - mentre si gira tra le bancarelle per fare gli acquisti - si possono degustare dolci tipici ed ascoltare i canti tradizionali legati alla Natività.
I Mercatini più antichi in Germania
Si va dal Mercatino di Norimberga, o Mercatino di Gesù Bambino, il più grande della Germania e secondo molti è anche il più antico d'Europa (prima metà del XVI secolo). A quello di Dresda, famoso per lo Striezel (o Stollen), un dolce tipico fatto con farina, strutto, frutta candita e frutta secca, ma anche per le bancarelle in stile medievale.
Caratteristico e assolutamente da non perdere anche quello di Stoccarda. il Mercatino più grande d'Europa con 250 bancarelle che è stato inaugurato lo scorso 26 dicembre. E' famoso per la gastronomia ed in particolare per il pan di zenzero che viene prodotto secondo la ricetta antica originale. Poi non possiamo non ricordare quello di Francoforte che si svolge nel centro storico a Römerberg, Paulsplatz e Mainkai. Il Mercatino è particolarmente interessante perché unisce diverse zone del centro in un unico grande mercato.
Infine non può non essere visitato - sempre in Germania - il Mercatino di Bernkastel-Kues, nel centro della bella valle della Mosella, originale e simpatico nei suoi bellissimi dintorni pittoreschi. Il vino scaldato con zucchero e aromi, prodotto dai coltivatori locali di vino e probabilmente il migliore della Gerrmania, riscalda piacevolmente mentre si passeggia tra gli stand. Molto visitato anche il Mercatino di Buckeburg, comune nel circondario della Schaumburg, nel land della Bassa Sassonia, al confine con il Renania Settentrionale-Vestfalia.
Marchés de Noël o anche Villages de Noël in Francia
Dalla Germania voliamo in Francia, a Parigi. I Mercatini tradizionali, detti Marchés de Noël o anche Villages de Noël (nel caso di quelli più vasti), ospitano chalet in legno e stand dedicati alla gastronomia tradizionale francese e mitteleuropea, ai prodotti artigianali, alle pietanze e alle decorazioni.
I tanto amati e attesi Mercatini di Natale degli Champs Elysée - eccezionalmente sospesi dalla municipalità di Parigi nel 2017 - sono ritornati per la gioia di turisti e parigini non lontano dalla loro posizione iniziale. Saranno infatti trasferiti all'interno dei giardini delle Tuileries, tra il Museo del Louvre e Place de la Concorde. Ogni stagione richiamano almeno 15 milioni di visitatori.
Altro Mercatino caratteristico è quello allestito attorno alla chiesta di Saint-Germain-des-Prés con una trentina di stand. Il posto è uno dei più suggestivi di Parigi. Qui troverete numerose bancarelle ma anche animazioni natalizie per grandi e piccini. Sarà anche l'occasione per trovare delle idee regalo originali e made in france e specialità culinarie. L'ideale anche per acquistare prodotti alimentari e specialità di natale per una cena della vigilia o di capodanno in perfetto stile parigino.
Tra colori e profumi mercatini di Natale anche in India
Anche in India non mancano Mercatini natalizi. A Calcutta rappresentano dei luoghi non solo perfetti per lo shopping e per l'acquisto di prodotti tipici, sia gastronomici che artigianali; essi sono degli autentici luoghi di incontro e di scambio sociale, e sono un ottimo specchio della realtà indiana. Sempre affollati sia di turisti che di abitanti della città, sono luoghi - com'è facile immaginare - pieno di colori e profumi.
Numerosi i Mercatini in Italia. Tra questi quelli di Bolzano e Torino
In Italia, i Mercatini, sono presenti un po' su tutto il territorio nazionale. Per milioni di italiani e stranieri rappresentano una tappa irrinuncibile durante le festività natalizie. Sono i più gettonati per fare i doni da mettere sotto l'albero, perchè si trovano oggetti curiosi, particolari e a prezzi imbattibili rispetto ai negozi tradizionali. Tra questi ricordiamo quelli di Bolzano e Torino.
A Bolzano sono considerati tra più suggestivi del nostro Paese e i più famosi e visitati dell’area Alpina. I principali sono in Piazza Walter, ma in questo periodo tutta la città diventa un enorme carosello natalizio pronta ad accogliere i visitatori. Presentano un’ offerta gastronomica e artigianale di alta qualità.
E chiudiamo con il Capoluogo piemontese. Con i classici appuntamenti del Mercatino di Natale in Piazza Castello, il Mercatino di Natale al Cortile del Maglio e il Mercatino di Natale in Piazza Solferino con la pista di pattinaggio.
ll Lago di Viverone si trasforma per questo Natale 2018 nella magica cornice di uno dei più suggestivi Mercatini del Piemonte. Ad attendervi ci sono 60 chalet di legno con oggetti di artigianato e prodotti gastronomici del territorio, un’atmosfera da fiaba fatta di luci e decorazioni, la casetta di Babbo Natale e tanti spettacoli per grandi e bambini. Nel borgo storico di Santa Maria Maggiore, nel cuore delle Alpi piemontesi, si svolgono nel weekend dell’immacolata i mercatini di Natale più grandi del Piemonte. Oltre 200 chalet di legno con il tetto rosso disseminati tra vie e piazzette del borgo storico con tanti articoli di artigianato, prodotti enogastronomici e addobbi.