Il presidente della Rai Annamaria Tarantola chiude all'Auditorium Parco della Musica: "Più donne al potere vuol dire far crescere il Pil. Apriamo le porte ai più meritevoli"
Il presidente della Rai Annamaria Tarantola chiude all'Auditorium Parco della Musica: "Più donne al potere vuol dire far crescere il Pil. Apriamo le porte ai più meritevoli"
In Italia la percentuale delle donne in parlamento è salita dall'11 al 31 per cento dal 2005 al 2013, e le ministre nel governo Renzi sono il 50 per cento. Bene anche l'aumento delle quote rose nei Cda grazie alla legge Golfo-Mosca
1,6 miliardi di lavoratrici nel mondo è vittima di restrizioni nella scelta del lavoro. Pochissime le docenti in Economia. Ferma al 10% la presenza femminile nelle banche in Italia. Da noi il 20% delle donne lascia per motivi familiari
Derrick De Kerckhove, professore di sociologia all'Università Federico II di Napoli, è appassionato dell'universo femminile dagli anni '70. Ispirandosi agli studi della psicologa americana Diana McGinness ha scoperto il diverso uso dei sensi tra femmine e maschi
Cinzia Pennesi è una delle poche direttrici d'orchestra donne in Italia. Racconta la sua esperienza in un mondo dominato dagli uomini. "Esistiamo dal 1848 - dice - ci chiamavano le suffragette della musica"
Andrea Mirò era l'unica direttrice d'orchestra a Sanremo. Racconta il potere di avere le bacchette in mano
La campagna della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le pari opportunità, per promuovere la presenza equilibrata di uomini e donne nei luoghi decisionali
Eleonora Andreatta, direttore di Rai Fiction, racconta un paradosso: "Il 60% del pubblico delle serie tv è donna ma i protagonisti sono uomini, il commissario Montalbano e nonno Libero".
In occasione dell'otto marzo, la Rai ha voluto rendere omaggio alla donna con due spot che esaltano - per dirla con le parole di Vittorio De Sica - "con sincerità, spontaneità e semplicità" il suo straordinario ruolo nella società.
Guarda il primo spot
Guarda il secondo spot
Gli organi sociali delle aziende quotate dovranno essere composti per 20% da donne
La senatrice Elena Cattaneo: "Per lavorare bisogna fare fatica oppure una donna per lavorare deve avere degli alleati"