Kiev: bombardato istituto di ricerca nucleare a Kharkiv
Le forze russe hanno bombardato un istituto di ricerca nucleare a Kharkiv, la seconda città più grande dell'Ucraina. Lo ha affermato Anton Gerashchenko, consigliere del ministero dell'Interno ucraino. È stato colpito un edificio in cui sono presenti apparecchiature che potrebbero rilasciare radiazioni se venissero danneggiate, ha detto Gerashchenko. Secondo l'ufficio del presidente, non c'è stato alcun cambiamento nelle radiazioni. Il bombardamento ha provocato un incendio, ma i vigili del fuoco sono riusciti a spegnerlo.
Londra: la resistenza ucraina rallenta l'avanzata russa
"A causa della forte resistenza ucraina, le forze russe stanno impegnando un numero maggiore di forze schierate per accerchiare le città chiave. Ciò ridurrà il numero di forze disponibili per continuare la loro avanzata e la rallenterà ulteriormente". Così l'ultimo aggiornamento di intelligence del ministero della Difesa britannico.
Pentagono: la Russia aumenta l'impiego delle armi a lungo raggio
Gli Stati Uniti hanno visto negli ultimi giorni un "aumento" da parte delle forze russe dell'impiego di armi "a lunga gittata", lanciate sia da batterie "mobili" che da "aerei". Lo ha riferito una fonte qualificata del Pentagono citata dalla Cnn. Secondo la fonte, le forze russe in Ucraina si sono "adattate" e hanno "superato" le iniziali difficoltà logistiche incontrate in Ucraina, proprio attraverso il ricorso ad armi a lungo raggio lanciate contro i centri dove risiedono i civili ucraini.
Disney sospende le attività in Russia
La Disney ha deciso di sospendere le sue attività in Russia, unendosi alle altre multinazionali che hanno deciso di reagire all'invasione dell'Ucraina ordinata dal presidente Vladimir Putin. Citando "l'implacabile assalto all'Ucraina e la crescente crisi umanitaria", il colosso dei media ha annunciato che sospenderà tutte le operazioni con effetto "immediato", a parte quelle che "richiederanno tempo" a causa di "complessità contrattuali".
Disney conferma però il suo impegno nei confronti dei "colleghi in Russia", che rimarranno dipendenti della multinazionale. Già a fine febbraio, Disney aveva annunciato la sospensione delle uscite cinematografiche in Russia.
Mosca: lista auto in anticipo per ok a convogli umanitari
Da domani i convogli umanitari in Ucraina saranno autorizzati da Mosca solo se verrà fornita in anticipo una lista dei mezzi e dei funzionari e autisti che accompagnano. Lo ha specificato il responsabile del centro di controllo della Difesa russo Mikhail Mizintsev, precisando che ogni convoglio sarà perquisito per cercare telefoni cellulari dal momento che solo il personale della Croce Rossa Internazionale può portarne per evitare che funzionari ucraini raccolgano informazioni di intelligence sulle forze russe schierate.
Cnn: da nave russa cinque missili vicino Odessa
Una nave russa ha lanciato cinque missili nei pressi di Odessa. Lo riporta Cnn citando fonti dell'Ucraina.
Aiea: "Mosca e Kiev pronte a lavorare con noi"
Mosca e Kiev sono "pronte a lavorare" con l'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea) per assicurare la sicurezza delle centrali nucleari in Ucraina, dopo che le forze russe hanno preso il controllo degli impianti di Zaporizhzhia e di Chernobyl. Lo ha riferito il segretario generale, Rafel Grossi, che ad Antalya ha incontrato separatamente i ministri degli Esteri dei due Paesi, Serghei Lavrov e Dmytro Kuleba. "Abbiamo avuto dei buoni incontri, non facili, ma seri", ha affermato di ritorno a Vienna, sottolineando che "entrambe le parti hanno concordato che qualcosa debba essere fatto". La speranza, ha aggiunto, è di "avere qualcosa di più concreto" nei prossimi giorni: "E' una situazione preoccupante e dobbiamo muoverci velocemente".
Ue: obiettivo stop dipendenza da combustibili Russia dal 2027
"L'obiettivo indicato nel corso del vertice informale Ue in corso a Versailles per l'indipendenza energetica dai combustibili fossili" russi è il 2027. E' quanto si legge nelle slide presentate dalla presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen. "Siamo troppo dipendenti dai combustibili fossili russi e in particolare dal gas. Dobbiamo diversificare i fornitori, in particolare passando al GNL. E dobbiamo aumentare la nostra quota di rinnovabili", ha twittato.
Johnson: "Temo che Mosca possa usare armi chimiche"
Il premier britannico Boris Johnson rilancia i timori espressi dal direttore della Cia William Burns sul possibile uso di armi chimiche in Ucraina da parte della Russia. "E' una cosa che fanno", ha detto Johnson in un'intervista all'emittente tv Sky News. "Iniziano dicendo che ci sono armi chimiche che sono state ammassate dai loro avversari o dagli americani. E così, quando loro stessi impiegano le armi chimiche - e temo che lo facciano - hanno questa sorta di 'maskirovka' (inganno militare russo, ndr) o falsa storia pronta da usare", ha detto il premier.
Ue: "In due settimane lo stesso numero di rifugiati del biennio 2015-2016"
Finora in Ue sono arrivati "più di due milioni di profughi in fuga dall'Ucraina" e "molti milioni ne arriveranno. In due settimane abbiamo lo stesso numero di rifugiati delle crisi del 2015 e del 2016 messe insieme". Questo il bilancio dell'emergenza migranti tracciato dalla commissaria Ue agli Affari Interni, Ylva Johansson, in un'intervista a un pool di media internazionali tra cui l'Ansa. "Metà delle persone giunte in Ue sono minori", la loro sorte "è la mia più grande preoccupazione" perché molti rischiano di essere "vittime di tratta" e "per questo stiamo attivando la rete anti-tratta in tutti gli Stati membri", ha detto.
Onu: almeno 549 civili uccisi da inizio invasione russa
Almeno 549 civili sono stati uccisi in Ucraina dall'inizio dell'invasione russa il 24 febbraio, secondo gli ultimi dati dell'Ufficio per i diritti umani delle Nazioni Unite (Ohchr). Altri 957 sono rimasti feriti, ma l'agenzia Onu ritiene che i numeri reali siano "considerevolmente più alti".
Casa Bianca: gli Usa sostengono gli sforzi di mediazione di Erdogan, Bennett, Macron e altri
Gli Stati Uniti sostengono lo sforzo di mediazione, nella crisi sull'Ucraina, di Recep Tayyip Erdogan, Naftali Benett, Emmanuel Macron, "e di tutti coloro che sono impegnati direttamente" in questo sforzo, ha affermato la portavoce della Casa Bianca, Jean Psaki, in un briefing alla Casa Bianca.
Oltre 80 mila evacuati da Kiev e Sumy in due giorni
Più di 80.000 persone sono state evacuate dalle aree circostanti Kiev e Sumy negli ultimi due giorni. Lo ha detto il governo ucraino mentre le forze russe si avvicinavano alla capitale. "Abbiamo evacuato più di 60.000 persone in due giorni" dalla città nord-orientale di Sumy e dai luoghi vicini, ha sottolineato il vice primo ministro Iryna Vereshchuk in un video pubblicato su Telegram. Altre "20.000 persone sono state evacuate" dalle aree a nord-ovest della capitale Kiev, ha detto. Tre mila sono invece usciti "tra le difficoltà", da Izyum, una città nell'Ucraina orientale.
Macron: "Un paese in guerra non può entrare nella Ue. Ma chiudere porta a Kiev sarebbe ingiusto”
"Tre Paesi hanno fatto domanda formale" di adesione all'Ue, "Ucraina, Georgia e Moldavia". Questa sera a Versailles "avremo una discussione, una discussione importante, perché bisogna inviare un segnale forte agli ucraini. Dall'altra parte, dobbiamo far aderire un Paese in guerra? Credo di no". Lo dice il presidente francese Emmanuel Macron, a Versailles. "Dobbiamo chiudere la porta e dire 'giammai'? Sarebbe ingiusto - aggiunge Macron - possiamo dimenticare gli equilibri della regione? Bisogna fare attenzione. La Moldavia è molto fragile: è dipendente dal gas russo, c'è la Transnistria, con dei combattenti, ci sono decine di migliaia di rifugiati. Non possiamo abbandonarla nel suo cammino. E bisogna fare attenzione ai Balcani Occidentali. Bisogna mandare un segnale", conclude.
Cia: Xi non avvertito dell'invasione dai suoi 007
Il presidente cinese Xi Jinping è rimasto "turbato" dall'invasione russa dell'Ucraina anche perché "pare che i suoi servizi non lo abbiano avvertito di cosa sarebbe successo". Lo ha detto il direttore della Cia, Bill Burns ,in un'audizione alla commissione intelligence del Senato americano. Secondo Burns il leader cinese teme anche "un danno di immagine per la Cina essendo associata alla brutalità dell'aggressione di Mosca" ed è preoccupato per le "conseguenze economiche in un momento in cui il tasso di crescita dell'economia cinese è il più basso degli ultimi 30 anni".
Von der Leyen: l'attacco all’ospedale di Mariupol un crimine di guerra
"Il bombardamento dell'ospedale pediatrico di Mariupol è disumano, crudele e tragico. Sono convinta che sia un crimine di guerra". Sono queste le parole con cui la presidente della Commissione europea Ursula Von Der Leyen condanna su Twitter l'attacco a una struttura sanitaria pediatrica nella città dell'Ucraina meridionale denunciato ieri dal presidente Volodymyr Zelensky. "Abbiamo bisogno di un'indagine completa", ha poi aggiunto la presidente.
Macron: l'Ue cambierà più con la guerra che con la pandemia. Recovery plan? Stiamo per prendere decisioni storiche
"Stiamo per prendere decisioni storiche per la nostra Europa. Che deve cambiare. Ha cambiato sotto i colpi della pandemia, cambierà ancora di più sotto i colpi della guerra. Per questo dobbiamo essere lucidi ed ambiziosi": lo ha detto il presidente francese, Emmanuel Macron, entrando nella reggia di Versailles per il vertice dei leader Ue. Su un eventuale nuovo "recovery plan", Macron ha aggiunto: "Abbiamo cominciato in questo modo con il piano di rilancio 2020, bisognerà vedere se sarà opportuno prendere nuove decisioni, costruire un'indipendenza più forte della nostra Europa".
Scholz: fare di tutto per mettere fine alla guerra. E' il nostro dovere più importante
"È il nostro dovere più importante fare di tutto per porre fine a questa guerra". Lo ha detto il cancelliere tedesco Olaf Scholz arrivando al vertice informale dei leader Ue a Versailles.
Draghi: Putin fermi i bombardamenti sui civili. Continueremo a chiedergli di cessare le ostilità
"Abbiamo chiesto più volte al presidente Putin di cessare le ostilità, in particolare i bombardamenti sui civili, continueremo a farlo". Lo ha detto il presidente del Consiglio Mario Draghi, arrivando a Versailles per il vertice informale dei capi di Stato e di governo dell'Ue.
Colloquio tra Bennett e Guterres: situazione conflitto e assistenza a profughi, i temi trattati
La situazione tra Russia e Ucraina e l'assistenza umanitaria ai profughi dal Paese sono i temi di una telefonata tra premier Naftali Bennett e il segretario generale dell'Onu Antonio Guterres. Lo ha fatto sapere l'ufficio di Bennett secondo cui i due hanno deciso di mantenere l'attuale contatto.
Croce Rossa: a Mariupol situazione disperata, la gente non ha più cibo
Per le centinaia di migliaia di persone bloccate senza cibo, acqua, elettricità e medicibali a Mariupol assediata la situazione "diventa sempre più terribile e disperata". E' quanto afferma in un messaggio audio Sasha Volkov, vice capo della delegazione della Croce Rossa internazionale, nella città ucraina. "Molta gente dice di non avere più cibo per i bambini - dice Volkov - le persone cominciano ad attaccarsi tra di loro per il cibo, o attaccare le auto di altri per prendere la benzina". "Tutti i negozi e le farmacie sono stati razziati diversi giorni fa - aggiunge - e le persone si stanno ammalando a causa del freddo. Noi abbiamo un rifugio, nella cantina, solo per i bambini e le loro mamme. Tutti gli altri adulti, ed i bambini sopra i 12 anni dormono nell'ufficio". "Abbiamo riserve di cibo solo per pochi giorni, molti di noi iniziano ad ammalarsi a causa del freddo e dell'umidità", continua spiegando che a causa della mancanza di acqua anche le condizioni igieniche sono precarie.
Putin: con sanzioni rischio inflazione alimentare mondiale
Le sanzioni alla Russia potrebbero provocare un ulteriore aumento dei prezzi alimentari a livello mondiale. Lo ha detto il presidente russo Vladimir Putin parlando in un incontro con alcuni membri del suo governo, citato dalla Tass. "La Russia e la Bielorussia - ha sottolineato il leader del Cremlino - sono tra i più grandi fornitori di fertilizzanti minerali nei mercati mondiali. Se continuano a creare problemi con i finanziamenti, le assicurazioni, la logistica, la consegna dei nostri prodotti, allora i prezzi, che sono già esorbitanti, cresceranno ancora".
Gas, Cingolani: senza l'import russo è tragedia sociale
"Al G7 energia c'era ospite il mio equivalente ucraino, nella sessione di apertura, e potete immaginare cosa ci ha raccontato", dice il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, in un'audizione al Senato sul Pnrr. Con gli acquisti di gas "stiamo finanziando una guerra che a noi non piace" riconosce il ministro, che aggiunge "il collega tedesco diceva: non possiamo chiudere e fermare tutta l'economia, altrimenti diventa una tragedia sociale in Germania". "Vale anche da noi, onestamente, perché Germania e Italia hanno un destino simile come importazione", sottolinea il ministro.
Goldman Sachs lascia la Russia
Goldman Sachs chiude le sue attività in Russia. Lo ha annunciato con un comunicato, diventando la prima grande banca statunitense a compiere questo passo dopo l'invasione russa dell'Ucraina.
Mosca, la Bielorussia ha riportato l'elettricità a Chernobyl
La Bielorussia ha fornito energia elettrica alla centrale nucleare di Chernobyl, attualmente sotto il controllo delle forze armate russe. Lo riferisce il vice ministro dell'Energia russo, Yevgeny Grabchak. "Gli ingegneri energetici bielorussi hanno assicurato la fornitura di elettricità alla centrale nucleare di Chernobyl, che è sotto il controllo delle forze armate russe. La linea di trasmissione di energia Mazyr - centrale nucleare di Chernobyl è stata alimentata", ha affermato.
Putin: "I rincari dell'energia sono colpa dell'Occidente"
"La Russia sta adempiendo a tutti i suoi obblighi di fornire risorse energetiche all'Europa e ad altri Paesi del mondo. La crescita dei prezzi dell'energia è colpa dell'Occidente. Le sanzioni contro la Russia sono illegittime". Così il presidente russo Vladimir Putin in una riunione del Consiglio dei ministri trasmessa in diretta televisiva.
Schroeder a Mosca per incontrare Putin
L'ex cancelliere tedesco Schroeder sarebbe a Mosca su richiesta del governo ucraino, per mediare per la pace. Lo riferisce 'Politico'. Secondo la Bild, né il governo tedesco né l'Spd sapevano di questo incontro. Lui e Putin sono amici da anni e l'ex cancelliere è molto vicino alla cerchia degli oligarchi. In Germania, Schroeder è da settimana sotto forte pressione: il partito gli ha chiesto di prendere le distanze dalla guerra e di lasciare i suoi incarichi in Russia, dove è presidente del consiglio di sorveglianza del colosso petrolifero Rosneft, e candidato ad entrare in quello di Gazprom.
Ucraina, l'arcivescovo di Kiev chiede una "no fly zone" a nome di Mariupol
L'arcivescovo greco-cattolico di Kiev Sviatoslav Shevchuck ha chiesto di aprire i corridoi umanitari e fatto un appello al mondo intero: "Salvate il cielo sopra l'Ucraina. Fate di tutto per chiudere il cielo ucraino per le armi russe, per l'aviazione russa che bombarda la popolazione civile".
Ucraina: pesanti combattimenti in corso attorno a Kiev
Il sindaco di Kiev Vitali Klitschko ha dichiarato alla televisione ucraina che “l'obiettivo chiave dei russi” è far capitolare la città. "Il loro compito dal primo giorno di guerra è circondare Kiev, accerchiarla e poi continuare ad attaccare, rovesciare il governo", ha detto. L'amministrazione regionale riferisce di pesanti combattimenti in corso attorno alla capitale.
Zelensky firma la legge che confisca i beni ai russi nel Paese
Il presidente dell'Ucraina Zelensky ha firmato una legge per il sequestro di proprietà detenute dalla Federazione russa e dai suoi residenti in Ucraina. Lo dice, su Telegram, il consigliere del ministro dell'Interno ucraino, Anton Gerashchenko: "E' solo l'inizio del processo. Dobbiamo far pagare alla Russia tutti i danni, non solo materiali ma anche morali".
Kiev, 71 bambini uccisi dall'inizio della guerra
In Ucraina dall'inizio della guerra sono stati uccisi 71 bambini, oltre 100 i feriti. Lo ha annunciato Liudmyla Denisova, incaricata dei diritti umani al parlamento di Kiev.
Harris: "Patriot in Polonia, ferrea difesa dei Paesi Nato"
Due batterie di missili Patriot americani hanno appena raggiunto la Polonia: lo ha annunciato la vicepresidente americana Kamala Harris in visita a Varsavia. Nella conferenza stampa a fianco del presidente Andrzej Duda, la vicepresidente statunitense ha reso noto che sono state consegnate le due batterie di missili che erano state annunciate nei giorni scorsi e ha ripetuto che gli Usa sono impegnati a difendere "ogni centimetro" del territorio della Nato. "L'impegno degli Stati Uniti nei confronti dell'articolo 5 (della Nato, ndr) è ferreo. Gli Stati Uniti sono pronti a difendere ogni centimetro di territorio della Nato".
Lavrov: Ospedale pediatrico di Mariupol era base del Battaglione Azov
Per il ministro degli esteri russo Sergey Lavrov, l'ospedale pediatrico di Mariupol era usato come "base del battaglione Azov". Lo ha detto nel corso della conferenza stampa che si è svolta dopo l'incontro con il ministro degli esteri ucraino Dmytro Kuleba. Lavrov ha risposto a una domanda sull'attacco di ieri a Mariupol facendo riferimento al reparto militare ucraino.
Mariupol, bombe russe su corridoio umanitario
Le autorità di Mariupol hanno affermato che le forze russe hanno iniziato a sganciare bombe sul corridoio umanitario stabilito per evacuare i residenti dalla città portuale. "In questo momento è in corso un bombardamento aereo", denuncia Petro Andryushchenko, consigliere del sindaco, che aggiunge che i raid aerei russi sono condotti per distruggere le infrastrutture stradali ed isolare completamente la città, secondo quanto riporta la Cnn.
Ucraina: domani a Mosca incontro Lukashenko-Putin
Il presidente bielorusso Alexander Lukashenko sarà domani a Mosca per incontrare il presidente russo Vladimir Putin. Lo riportano le agenzie russe.
Mosca, Putin ha sentito Macron e Scholz
Putin ha avuto un colloquio telefonico con il presidente francese Emmanuel Macron e con il cancelliere tedesco Olaf Scholz sulla crisi in Ucraina. "Germania e Francia hanno chiesto una tregua immediata". È quanto si apprende da fonti del governo tedesco. "Scholz e Macron hanno insistito sul fatto che la soluzione a questa crisi debba arrivare dalle trattative fra Ucraina e Russia". I tre leader hanno inoltre deciso di sentirsi di nuovo nei prossimi giorni.
Ucraina: Save the children, a rischio 6,5 milioni di bambini
Save the children calcola in "oltre 1 milione" i bambini fuggiti nei Paesi limitrofi. "Altri 6,5 milioni sono ancora nelle città ucraine. Mentre i bombardamenti continuano a intensificarsi, cibo, acqua pulita e medicine scarseggiano e potrebbero essere presto inaccessibili per molti bambini e le loro famiglie", sostiene l'organizzazione.
Ucraina: bombe su Mariupol, colpita la sede dell'università
Attacco aereo a Mariupol. Lo annuncia il municipio sul proprio profilo Telegram. "Ora a Mariupol c'è un attacco aereo degli occupanti russi - si legge -. Le bombe hanno colpito le case. Colpito anche l'edificio dell'università nel centro della città. Registrato anche una attacco nell'area del Teatro Drammatico". Al momento non ci sono informazioni su eventuali vittime.
Kiev, bloccato il convoglio umanitario verso Mariupol
Un convoglio umanitario che cercava di raggiungere Mariupol è stato costretto a fare marcia indietro a causa dei "combattimenti in corso". Lo ha detto la vicepremier ucraina Iryna Vereschuk, secondo quanto riporta la stampa internazionale.
Lavrov: "Ucraina ha creato una minaccia per Mosca"
"Non abbiamo attaccato in Ucraina. In Ucraina si è creata una situazione che ha creato una minaccia per Mosca, abbiamo fatto vari appelli ma nessuno ci ha ascoltato", ha detto il ministro degli Esteri russo Lavrov, al termine dell'incontro con l'omologo ucraino Kuleba in Turchia. Il ministro russo ha ribadito che la fornitura di armi all'Ucraina dall'Occidente è "pericolosa" e che Mosca è "a favore di qualsiasi contatto" sui problemi della crisi ucraina e "sullo sviluppo di modi per uscirne". Riferendosi all'attacco di ieri all'ospedale di Mariupol, ha detto "che era la base del Battaglione di Azov", gruppo paramilitare di estrema destra attivo nel sud dell'Ucraina, e che "le donne e i bambini erano stati portati via".
Ucraina. Kuleba: "Nessun progresso con Lavrov su cessate il fuoco"
Sono terminati i colloqui tra i ministri della difesa ucraino e russo, Dmytro Kuleba e Sergei Lavrov. "L'Ucraina ha proposto un corridoio da Mariupol e un cessate il fuoco per affrontare le questioni umanitarie. La Russia non e' stata d'accordo. Sono pronto a proseguire i negoziati. Non possiamo fermare la guerra se la Russia non vuole", ha detto Kuleba al termine dell'incontro.
Kiev: "Donne e bimbi lascino Kharkiv, Donetsk e Luhansk"
La presidenza ucraina ha lanciato un appello affinchè donne e bambini lascino le regioni di Kharkiv, Donetsk e Luhansk, diventate ormai troppo pericolose. Lo riporta il Kyiv Inedependent citando Oleksiy Arestovych, consigliere del capo dell'Ufficio del Presidente. “Per coloro che hanno bambini o donne, in particolare nelle regioni di Kharkiv, Donetsk, Luhansk, è meglio andarsene. Queste sono zone di aspre battaglie militari e non c'è niente da fare per i civili, a meno che tu non sia un civile che lavora nei servizi dell'esercito o della città”.
Regno Unito, sanzioni ad Abramovich: "Oligarca filo-Cremlino"
Il governo del Regno Unito ha imposto sanzioni al proprietario della squadra di calcio del Chelsea, Roman Abramovich. Il miliardario russo è uno dei sette oligarchi russi i cui beni sono stati congelati. In un documento del Tesoro del Regno Unito pubblicato online, Abramovich è definito come un "oligarca filo-Cremlino" che ha stretti con il presidente russo Vladimir Putin.
Cremlino, Kiev chiede negoziati diretti Putin-Zelensky
Kiev presenta “costantemente” proposte di negoziazione diretta tra il presidente russo Vladimir Putin, e l'omologo ucraino, Volodymyr Zelensky. Lo ha riferito il portavoce del Cremlino Peskov, citato da Tass
Cremlino, l'esercito spieghi l'attacco a Mariupol
Il Cremlino ha chiesto all'esercito russo di fornire maggiori ''informazioni'' sul raid aereo condotto contro l'ospedale pediatrico di Mariupol. Lo ha reso noto in conferenza stampa il portavoce Dmitry Peskov. Nel raid hanno perso la vita tre persone, tra cui un bambino di sei anni.
Ucraina, aperti sette corridoi umanitari
L'Ucraina sta aprendo 7 corridoi umanitari per consentire l'evacuazione dei civili dalle città assediate dalle truppe russe, compresa Mariupol. Lo ha spiegato il vice premier ucraino, Iryna Vereshchuk, secondo quanto riporta la Bbc. Le evacuazioni sono già iniziate a Sumy, ha riferito il governatore regionale.
Ucraina, direttore Aiea in viaggio verso Antalya
"Sono in viaggio verso Antalya, in Turchia, per discutere della questione urgente di garantire la sicurezza e la salvaguardia degli impianti nucleari in Ucraina". È l'annuncio su Twitter del direttore generale dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea). Grossi ha spiegato di essere stato invitato dal ministro degli Esteri turco: “Abbiamo bisogno di agire ora”
È in corso l'incontro Lavrov-Kuleba in Turchia
E' iniziato l'incontro tra i ministri degli esteri russo Serghei Lavrov e quello ucraino Dmytro Kuleba in Turchia. Vi partecipa anche il capo della diplomazia di Ankara Mevlut Cavusoglu.
Ucraina, bombe sull'ospedale di Mariupol: tre morti
Tre persone, tra cui una bambina, sono state uccise ieri nel bombardamento russo di un ospedale pediatrico a Mariupol, nell'Est dell'Ucraina: lo ha annunciato questa mattina il municipio della città portuale. Il precedente rapporto sull'attacco riferiva di 17 feriti. Secondo il ministero della Difesa di Mosca, diversi quartieri di Mariupol sono passati sotto il controllo russo.
Ucraina, Tass: la Russia non parteciperà al Consiglio d'Europa
Lo rende noto il ministro degli Esteri, Serghei Lavrov, citato dall'agenzia Tass. "Il corso degli eventi è diventato irreversibile - si legge in una nota - e la Russia non ha alcuna intenzione di sopportare le azioni sovversive intraprese dall'Occidente, che spinge per un ordine basato sulle regole e sulla sostituzione del diritto internazionale calpestato dagli Stati Uniti e dai suoi satelliti".
Ucraina: 4 morti, tra cui due bimbi, in un bombardamento vicino Kharkiv
Un bombardamento nella notte da parte della forze armate russe ha colpito un edificio residenziale vicino alla città di Kharkiv causando quattro morti, di cui due bambini. Lo riferisce la Bbc citando i Servizi di emergenza statale dell'Ucraina. L'attacco ha colpito il villaggio di Slobozhanske, nel sud-est del paese. I Servizi di emergenza statale fanno sapere anche che nell'attacco è stata ferita una bambina di 5 anni, portata d'urgenza all'ospedale. I soccorritori continuano le operazioni di ricerca per estrarre i corpi dalle macerie.
Ucraina, media: raid aerei russi colpiscono ospedali a ovest di Kiev
I raid aerei russi sono continuati nella notte, alcuni hanno colpito due ospedali ed una centrale elettrica nella città di Zhytomyr, a ovest di Kiev. Non si hanno indicazioni di vittime.
Attesa per il colloquio Lavrov-Kuleba oggi ad Antalya. Telefonata Biden-Erdogan
Oggi è la volta dell'incontro fra il ministro degli Esteri russo Serghei Lavrov e il suo omologo ucraino Dmitry Kuleba a margine del Forum sulla diplomazia ad Antalya, in Turchia: è il primo faccia a faccia fra i due dall'inizio del conflitto ed è stato fortemente voluto - e tessuto - dal presidente turco Recep Tayyip Erdogan che tenta il ruolo di mediatore, al punto che è già prevista una telefonata fra questo e il presidente degli Stati Uniti Joe Biden, nel primo pomeriggio ora italiana.
Ucraina: la Camera Usa approva il blocco di petrolio, gas e carbone russi
La Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti ha votato con un'ampia maggioranza bipartisan il divieto di importazione di petrolio, gas naturale e carbone russi negli Stati Uniti. Il disegno di legge, riferisce la Cnn, prevede anche misure per rivisitare il ruolo della Russia nell'Organizzazione mondiale del commercio e autorizza nuovamente il ricorso al Magnitsky Act per rafforzare le sanzioni contro la Russia per le violazioni dei diritti umani. Il voto finale è stato 414 favorevoli e 17 contrari: a votare contro sono stati due democratici - Cori Bush del Missouri e Ilhan Omar del Minnesota - e 15 parlamentari repubblicani.
Bombe su Sumy: morto un 13enne e due donne
Raid russi lanciati nella notte sulla città di Okhtyrka, nella regione di Sumy nel nord-est dell'Ucraina, avrebbero provocato la morte di un ragazzo 13enne e di due donne, stando a responsabili locali citati dalla Bbc e dal Guardian.
Primo ok del Congresso Usa a 14 miliardi di aiuti per Kiev
Primo via libera del congresso Usa al pacchetto di aiuti per un totale di quasi 14 miliardi di dollari all'Ucraina. La Camera dei Rappresentanti ha approvato il bilancio per un totale di circa 1,5 trilioni di dollari di spesa fino a settembre, a meno di 48 ore prima dalla scadenza. Il testo prevede una componente economica e umanitaria, ma anche armi e munizioni per Kiev. La spesa dovrà ora essere approvata dal Senato prima di essere firmata come legge da Joe Biden.
Il governo ucraino raccoglie documentazione per i crimini di guerra russi
Il governo ucraino ha registrato un dominio e dato vita a una piattaforma (humanrights.gov.ua) con lo scopo di raccogliere ed elaborare informazioni e documentazione sulle violazioni dei diritti umani da parte della Federazione Russa nella guerra in Ucraina. Lo ha annunciato il capo dell'Ufficio del presidente, Andriy Yermak, stando a quanto riferito dal "Kiev independent".
Usa, gravi conseguenze a chi non rispetta le sanzioni per la Russia, Cina compresa
Qualsiasi paese che non rispetti le restrizioni statunitensi sull'esportazione in Russia pagherà un prezzo pesante, inclusa la Cina. Lo ha detto la segretaria al Commercio degli Stati Uniti Gina Raimondo alla Cnn, affermando che l'amministrazione Biden è pronta, ad esempio, a tagliare la Cina fuori dai rifornimenti e dai software americani o europei necessari per produrre semiconduttori. "Perseguiremo qualsiasi azienda, ovunque si trovi, in Cina o altrove, che violi le regole", ha affermato, "quindi la nostra aspettativa è che la Cina non violi le regole e, se lo farà, ci saranno delle conseguenze".
Zelensky, almeno 35mila sfollati solo nelle ultime 24 ore
Sono almeno 35mila i civili che, solo nella giornata di ieri, sono riusciti a lasciare le città ucraine assediate dalle forze russe. È quanto ha spiegato il presidente Volodymyr Zelensky. In un discorso video, il leader ucraino ha affermato che tre corridoi umanitari hanno permesso ai residenti di lasciare le città di Sumy, Enerhodar e le aree intorno a Kiev.
Vice presidente Usa arrivata in Polonia per colloqui su questione jet a Kiev
La vice presidente americana, Kamala Harris è arrivata a Varsavia dove nelle prossime ore avrà colloqui con il presidente polacco Andrzej Duda e il premier Mateusz Morawiecki. Al centro degli incontri la questione del trasferimento di jet polacchi all'Ucraina che il Pentagono, qualche ora fa, ha detto essere fuori discussione per il momento. In Polonia Harris incontrerà anche il premier canadese Justin Trudeau che si trova nel paese.
Telefonata Biden-Erdogan nelle prossime ore
Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, avrà un colloquio telefonico con il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, per discutere gli ultimi sviluppi della guerra in Ucraina. Lo riferisce la Casa Bianca in una nota. La telefonata dallo studio ovale è programmata per la mattina (negli Usa) di oggi, giovedì 10 marzo, il primo pomeriggio in Italia, si legge nella nota.
Borrell, mai la Nato in guerra, importante il ruolo della Cina
L'Alto Rappresentante per la Politica estera dell'Unione europea, Josep Borrell, ha affermato che la Cina potrebbe svolgere, volendo, "un ruolo importante" nella risoluzione della guerra, poiché "nessuno ha più influenza sulla Russia" e per l'Ucraina "potrebbe non essere una cattiva soluzione". In un'intervista al programma “L'obiettivo” su “La Sexta”, Borrell ha sostenuto che il conflitto proseguirà fino al raggiungimento di una soluzione diplomatica, "che al momento non è vicina", e che l'incontro in Turchia dei ministri degli Esteri di Kiev e Mosca, Dmytro Kuleba e Sergey Lavrov, rappresenta "un primo passo". "Devi trovare Paesi che non sono coinvolti nel conflitto. Se la Cina volesse, potrebbe svolgere un ruolo importante nella risoluzione di questo conflitto", ha affermato. Il rappresentante dell'Ue ha assicurato che la Nato non entrerà in guerra in nessun momento perché quello che si cerca di evitare è che il conflitto si allarghi, quindi se la Nato dovesse partecipare al conflitto "sarebbe la terza guerra mondiale, una guerra nucleare".
Fmi approva il finanziamento da 1,4 miliardi di dollari per l'emergenza Ucraina
Il Fondo monetario internazionale ha approvato il finanziamento di aiuti per l'emergenza in Ucraina per 1,4 miliardi di dollari. Il fondo servirà ad aiutare a soddisfare le esigenze di finanziamento urgenti e mitigare l'impatto economico della guerra. Il comitato esecutivo dell'Fmi ha espresso il suo forte sostegno al popolo ucraino.
Casa Bianca, la Russia potrebbe usare armi chimiche
L'amministrazione Biden ha avvertito che la Russia potrebbe cercare di utilizzare armi chimiche o biologiche in Ucraina. La portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha accusato l'Ucraina di gestire laboratori di armi chimiche e biologiche nel suo territorio, sostenuta dagli Usa. La portavoce della Casa Bianca, Jen Psaki, ha quindi definito l'affermazione della Russia "assurda" e ha detto che potrebbe far parte di un tentativo di Mosca di gettare le basi per usare tali armi di distruzione di massa contro l'Ucraina.
Intelligence GB, probabile la presenza in Ucraina di mercenari Wagner
"È probabile che mercenari esperti provenienti da Pmc" o gruppo Wagner "siano utilizzati per combattere in Ucraina per sostenere l'invasione russa". È quanto riporta l'ultimo aggiornamento dell'intelligence della Difesa britannica.
Mosca: l'ospedale di Mariupol era usato come base per gli attacchi
Mosca respinge le accuse per il bombardamento dell'ospedale pediatrico di Mariupol. La portavoce del ministro degli Esteri, Maria Zakharova, ha detto che i "battaglioni nazionalisti" ucraini avevano costretto pazienti e personale a lasciare l'ospedale per usarlo come base per le loro operazioni di guerra.
Zelensky: “Colpire l'ospedale è prova del genocidio degli ucraini”
"Bombardare un ospedale dei bambini è la prova definitiva che è in corso il genocidio degli ucraini": Lo ha detto il presidente dell'ucraina Volodymyr Zelensky, in un video messaggio su telegram, definendo l'attacco "oltre l'altrocità" oltre che "un crimine di guerra". Parlando in russo, in un evidente appello agli invasori, Zelensky si è chiesto, secondo quanto riporta il Guardian: "Un ospedale per bambini, un reparto maternità, come minacciavano la Federazione russa? Che paese è che ha paura degli ospedali, dei reparti maternità e quindi li distrugge? Erano dei piccoli nazionalisti (detti banderovites)? Le mamme incinte avrebbero sparato su Rostov? Qualcuno nel reparto maternità ha umiliato i russofoni? O stavano de-nazificando l'ospedale?". Tornando poi alla lingua ucraina, ha detto: "Europei, ucraini, residenti di Mariupol, dobbiamo unirci nella condanna della Russia per questo crimine che riflette tutto il male che gli invasori ci hanno portato, su tutte le città distrutte che non avevano mai minacciato la Russia".
Medici senza frontiere: inorriditi da attacco ad ospedale di Mariupol
“Siamo inorriditi dall’attacco all’ospedale, compreso il reparto di maternità, di Mariupol. Anche se non possiamo confermare che si sia trattato di un attacco mirato, sappiamo dal nostro staff che case e strutture ospedaliere sono state danneggiate durante i combattimenti degli ultimi giorni. Con il conflitto in corso, cercare assistenza sanitaria a Mariupol è diventato sempre più difficile, soprattutto per le donne in gravidanza e gli anziani, i cui spostamenti sono limitati".
Così Kate White, responsabile per le emergenze di Medici Senza Frontiere. “Gli attacchi alle strutture sanitarie - aggiunge - distruggono la poca capacità rimasta nella cura dei casi urgenti. In una città, dove il sistema sanitario è prossimo al collasso, privare le persone delle cure sanitarie così necessarie è una violazione delle leggi di guerra”.