L'invasione russa

Live guerra in Ucraina, la cronaca minuto per minuto: giorno 72

Il conflitto in tempo reale
Live guerra in Ucraina, la cronaca minuto per minuto: giorno 72
ansa
Mariupol, nuovi pesanti bombardamenti su Azovstal

Coprifuoco a Odessa il 9 maggio

Il coprifuoco è stato annunciato nella provincia di Odessa per il 9 maggio, giorno in cui si festeggia la vittoria sui nazisti nella Seconda guerra mondiale,per l"alto rischio" che i russi bombardino la città in quella data. Lo riferisce il Kyiv Independent. Il coprifuoco rimarrà in vigore dalle 17 di domenica 8 maggio alle 5 di martedì 10.

Ministro Franco firma decreto congelamento Scheherazade

Il ministro dell'Economia Daniele Franco ha firmato il decreto di congelamento dell'imbarcazione Scheherazade. Gli accertamenti condotti dal Nucleo Speciale di Polizia Valutaria della Guardia di Finanza hanno evidenziato la presenza di significativi collegamenti economici e di affari del soggetto che ha la disponibilità, anche come titolare effettivo,dell'imbarcazione Scheherazade con elementi di spicco del governo russo e con altri soggetti sottoposti alle sanzioni dall'Ue. L'imbarcazione, battente bandiera delle Isole Cayman e ormeggiata a Marina di Carrara, era da tempo all'attenzione delle autorità competenti. 

Usa non confermano che Makarov sia stata colpita

Il Pentagono non ha elementi che possano confermare che la fregata russa Makarov sia stata colpita dall'Ucraina. "E' tutto il giorno che ci stiamo lavorando ma al momento non abbiamo informazioni che corroborino queste notizie", ha detto il portavoce del Dipartimento della Difesa americana, John Kirby. 

Media russi: salgono a 48 i civili evacuati oggi da Azovstal

Salgono a 48 i civili evacuati oggi dall'acciaieria Azovstal di Mariupol, secondo quanto riferisco noi media russi. Un nuovo bus con 13 civili a bordo ha lasciato lo stabilimento sotto assedio, mentre la Tass riferisce di un quarto mezzo pronto a partire prima della chiusura in serata del corridoio umanitario. 

Biden il 9 maggio firma legge per velocizzare armi a Kiev

Il presidente americano Joe Biden firmerà lunedì 9 maggio, giorno in cui in Russia si celebra la vittoria sui nazisti nella Seconda guerra mondiale,la legge che velocizzerà la fornitura di armi all'Ucraina. Lo ha annunciato la portavoce della Casa Bianca, Jen Psaki. Il provvedimento era stato approvato da Camera e Senato a fine aprile. La legge, che si chiama 'Ukraine Democracy DefenseLend-Lease Act', si ispira alla misura del 1941 che permise agli Usa di armare l'esercito britannico contro Hitler e consente di prestare equipaggiamento militare a qualsiasi governo straniero"la cui difesa sia valutata vitale dal presidente Usa". 

Da Cds Onu sostegno unanime a Guterres per pace

In una dichiarazione unanime il Consiglio di Sicurezza Onu ha espresso il suo "fermo sostegno"al segretario generale Antonio Guterres per "una soluzione pacifica" del conflitto in Ucraina. 

Usa, Biden e Draghi discuteranno costi da imporre a Mosca

"Biden e Draghi parleranno dei costi da imporre alla Russia per la sua guerra in Ucraina". Lo ha detto la portavoce della Casa Bianca in un briefing con la stampa sull'Air Force One delineando la visita del premier italiano a Washington. I due leader, ha aggiunto, parleranno anche delle relazioni bilaterali Italia-Usa e della collaborazione in diversi settori tra cui il clima. 

Media: i russi stanno bombardando Odessa dalla Crimea

Le forze russe stanno bombardando Odessa dal territorio della Crimea, lanciando missili. Lo riporta l'agenzia Unian sottolineando che nella città risuonano le sirene. "Si possono sentire esplosioni a Odessa. La difesa aerea sta funzionando. Rimani al riparo", l'appello lanciato alla popolazione. 

Media russi: nuova evacuazione civili da Azovstal

Nuova evacuazione di civili dall'acciaieria Azovstal di Mariupol. Un bus con a bordo 12 persone, tra cui 4 bambini, ha lasciato il territorio dello stabilimento, assediato dalle forze di Mosca. Lo riporta l'agenzia russa Ria Novosti. 

L'aereo di Putin per la guerra nucleare alla parata del 9

Vladimir Putin, in occasione delle celebrazioni per la vittoria sul nazismo il 9 maggio, invierà un messaggio da "giorno del giudizio" all'Occidente. Lo scrive la Reuters sul proprio sito. Alla parata sulla Piazza Rossa i caccia supersonici e i bombardieri strategici Tu-160 effettueranno un sorvolo sulla Cattedrale di San Basilio. E per la prima volta dal 2010, ha fatto sapere il ministero della Difesa russo, sarà schierato l'aereo Il-80 'Doomsday', che trasporterebbe i vertici russi in caso di guerra nucleare,diventando il centro di comando di Putin. 

Deputato Mosca: resteremo per sempre nel sud dell'Ucraina

La Russia resterà "per sempre"nel sud dell'Ucraina. Lo ha affermato un importante esponente del Parlamento di Mosca, Andrei Turchak, durante una visita a Kherson, la città nel sud  dell'Ucraina sotto controllo russo da marzo. 

Ucraina: fonti Ue, slitta ancora l'accordo sulle sanzioni

 Nonostante il "generale consenso al sesto pacchetto sanzioni" contro la Russia presentato dalla Commissione Europea, e la volontà politica ad approvarlo, i 27 -a quanto si apprende - non hanno ancora trovato la quadra sull'accordo. Rimangono infatti ancora "resistenze" sulla parte relativa al petrolio.   I rappresentanti permanenti torneranno a riunirsi del corso del fine settimana, con la speranza di approvare il pacchetto prima di lunedì. Il nodo resta la durata delle deroghe per alcuni paesi e l'entità delle compensazioni. 

Kiev: "1,6 milioni di ucraini senz'acqua, a rischio 4,7"

"Oggi 1,6 milioni dei nostri cittadini vivono in stato di guerra e non hanno accesso all'acqua potabile. 4,7 milioni si stanno avvicinando a questa situazione". Lo ha detto Lyudmila Denisova, commissaria per i diritti umani del Parlamento ucraino. "Dove ci sono le ostilità la situazione è molto pericolosa" e "il diritto alla vita è minacciato", ha aggiunto.   "A Popasna, Berezhna e in tutte le regioni di Donetsk e Lugansk, non ci sono più scorte di cibo, distrutte o sequestrate dai russi. Queste regioni hanno bisogno di assistenza umanitaria sotto forma di cibo e medicine". 

Scholz; situazione internazionale pericolosa e drammatica

"Io non ho paura. Ma questo non significa che non sia preoccupato. Lo sono. Come cancelliere h oil dovere di non minimizzare certi pericoli e di confrontarmi con i nervi saldi con le minacce cui siamo sottoposti. Ci troviamo in una situazione internazionale pericolosa, drammatica, nella quale bisogna agire in modo ragionevole e ponderato". Lo ha detto il cancelliere tedesco Olaf Scholz in un'intervista pubblicata dallo Stern, rispondendo alla domanda se abbia paura del rischio di un'escalation e di un conflitto atomico. "Questa guerra e le sue immagini ci toccano tutti molto da vicino. Per me non è diverso dagli altri cittadini. È spaventoso con quale brutalità la Russia conduca questa guerra". Per Scholz, "bisognerebbe fare di tutto per che le armi tacciano il prima possibile e la Russia ritiri le sue truppe dall'Ucraina".

Zelensky: Mariupol torturata a morte, fame come arma di guerra

''Mariupol è stata torturata a morte'' e la città portuale sul Mar Nero è ''un esempio di come la tortura e la  fame siano usate come armi di guerra'' dai russi che ''pensano di  agire impuniti in quanto potenza nucleare''. Lo ha detto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky rivolgendosi al think tank londinese  Chatham House. ''Tanta disumanità e crudeltà è il modo in cui  l'esercito russo tratta le persone'', ha aggiunto Zelensky affermando  che a Mariupol ''la morte non viene causata dalla guerra, da un evento militare. Qui le persone sono state torturate a morte. Questo è  terrorismo e odio''. Zelensky ha quindi aggiunto che ''Mariupol è  stata devastata'', che ''l'intera città è stata distrutta''.  Affermando che l'Ucraina ha bisogno di armi e di attrezzature per  rompere l'assedio alle acciaierie Azovstal, Zelensky ha dichiarato che ''la Russia continuerà ad attaccare l'Ucraina finché non la  fermeremo".

Il sindaco di Kiev: nessun coprifuoco nella capitale per il 9 maggio

I comandi militari ucraini non hanno in programma di introdurre un coprifuoco a Kiev e nella sua regione tra domenica e lunedì, in coincidenza con le celebrazioni della Russia per la giornata della Vittoria, in cui Mosca commemora la resa dei nazisti nella Seconda guerra mondiale. Lo ha annunciato il sindaco della capitale ucraina, Vitaliy Klytschko, citato da Suspilne News.

Kiev: attesa intensificazione offensiva in Luhansk

Le truppe russe bombardano in continuazione la regione di Luhansk e nei prossimi giorni è prevista un'intensificazione dell'offensiva. Lo ha detto Serhiy Gaidai, capo dell'amministrazione militare regionale di Luhansk, citato da Ukrainska Pravda. "Ci stiamo preparando per offensive più potenti. Nei prossimi 3-4 giorni faranno ogni sforzo per irrompere a Severodonetsk o Popasna", ha detto Gaidai, secondo cui i russi stanno bombardando l'intero territorio della regione di Luhansk 24 ore su 24 con vari tipi di armi, ma i militari ucraini stanno mantenendo la loro posizione. L'evacuazione è complicata, nel territorio controllato dall'Ucraina rimangono in totale circa 50.000 civili, ha affermato Gaida

Zelensky: i russi devono ritirarsi ai confini pre 24 febbraio

Per negoziati che portino a un accordo di pace, le truppe russe "devono ritirarsi nei confini pre-invasione, ritornare entro la linea di contatto precedente il 24 febbraio". Lo ha dichiarato il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, parlando a un evento in video conferenza organizzato da Chatham House. Alla domanda su quale sarebbe la condizione minima che accetterebbe per un possibile accordo di pace con la Russia, Zelensky ha risposto: "Sono stato eletto dal popolo ucraino presidente dell'Ucraina, non presidente di una mini-Ucraina", lasciando intendere come già detto in precedenza che non farà concessioni territoriali a Mosca.

Il Cremlino: la Polonia minaccia l'integrità territoriale Ucraina

La Polonia potrebbe rappresentare una minaccia per l'integrità territoriale dell'Ucraina. Lo ha detto il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov, riporta la Tass. "Il fatto che negli ultimi mesi ci sia stata una retorica molto ostile dalla Polonia - ha smesso da tempo di essere amichevole, ma è diventata ostile negli ultimi mesi - e il fatto che una minaccia per l'integrità territoriale dell'Ucraina possa provenire dalla Polonia - sono fatti ovvi", ha affermato Peskov parlando con i giornalisti.

Battaglione Azov: Le truppe russe hanno sparato contro un veicolo che cercava di mettere in salvo i civili ad Azovstal

Le truppe russe hanno sparato contro un veicolo di evacuazione che si stava muovendo nella zona dello stabilimento Azovstal. Lo ha riferito il battaglione Azov, denunciando l'ennesima violazione del cessate il fuoco. "Una macchina si stava dirigendo verso i civili per evacuarli dall'impianto A seguito colpi da fuoco, un combattente è stato ucciso e sei sono rimasti feriti", ha scritto il battaglione su Telegram, osservando che la parte russa continua a violare tutti gli accordi e non aderisce alle garanzie di sicurezza durante l'evacuazione dei civili.
 

Zelensky: Dalla Russia nessuna intenzione di finire la guerra

"Non riusciamo a vedere nessuna intenzione da parte russa di mettere fine alla guerra" in Ucraina. Lo ha ribadito il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky. Mariupol "è un esempio di assedio, di torture" e mostra “l'attitudine disumana dell'esercito russo e la sua crudeltà”, ha proseguito intervenendo in videoconferenza a un evento del centro studi britannico Chatham House, aggiungendo che "la cosa più spaventosa è che questa crudeltà è ordinata dal Cremlino". 

Russia: Mandato d'arresto per il giornalista Nevzorov per aver diffuso 'fake news' sul conflitto in Ucraina

Il tribunale Basmanny di Mosca ha registrato una richiesta da parte degli investigatori per l'emissione di un mandato di arresto nei confronti del giornalista Alexander Nevzorov (designato in Russia come agente dei media stranieri) in relazione a un procedimento penale aperto sulla base della legge che punisce la diffusione di cosiddette “notizie false” relative alle attività delle forze armate russe.  

Severodonetsk, una delle città più importanti del Donbass, è circocndata dai russi

Severodonetsk, una delle città più importanti del Donbass ancora sotto il controllo ucraino, è “praticamente circondata” da forze russe e separatisti filo-russi nel Donbass, che stanno cercando di prenderne il pieno controllo. Lo ha detto il sindaco della città, Alexander Stryuk. 

Uno dei soldati che difendono la Azovstal: La situazione è critica e sta peggiorando. Ci sono civili morti

“La situazione nell'acciaieria è ora critica. E' stata critica a lungo e ora sta peggiorando”. Lo ha detto Mykhailo Vershynin, uno dei soldati ucraini che sta difendendo la Azovstal di Mariupol. “La cosa peggiore è che abbiamo ancora civili nei rifugi antiaerei”, ha detto, precisando che “ultimamente, dopo un pesante bombardamento sono morti due civili, una decina i feriti. Ora non abbiamo informazioni su quanti civili siano stati uccisi perché non riusciamo ad uscire e raggiungere i bunker in cui si trovano”. 

Borrell: Inaccettabile legare l'embargo sul petrolio ai fondi next generation

Gli ambasciatori degli Stati membri presso l'Ue "stanno lavorando al Coreper in queste ore e penso che continueranno, per raggiungere un accordo a livello tecnico. Se non succede, la settimana dopo la Giornata dell'Europa, dovrò convocare un Consiglio Affari Esteri per mettere sul tavolo quello che succede. Perché si può discutere di quanti anni siano necessari per adattarsi ad un embargo sul petrolio, ma legare l'embargo sul petrolio a qualcos'altro che non ha niente a che fare con questa materia, come la consegna dei fondi di Next Generation Eu, è inaccettabile". Lo sottolinea l'Alto Rappresentante dell'Ue Josep Borrell, a Firenze per gli incontri del Soteu 2022, parlando dell'atteggiamento dell'Ungheria, che sta bloccando l'accordo Ue sul sesto pacchetto di sanzioni contro la Russia. 
 

Kiev chiede a Medici senza frontiere di organizzare una missione per soccorrere i militari che si trovano nell'acciaieria Azovstal

Il ministero della Reintegrazione dei territori temporaneamente occupati dell'Ucraina ha chiesto a Medici senza frontiere (MSF) di organizzare una missione di evacuazione per soccorrere i militari che si trovano nell'acciaieria Azovstal di Mariupol. 

Peskov: Nessun dietrofront di Putin sull'Azovstal

Nessun dietrofront di Putin sullo stop all'assalto finale all'Azovstal secondo il portavoce del Cremlino Dmitri Peskov. "Non sono a conoscenza di alcun cambiamento, per i dettagli, ovviamente, è necessario contattare il ministero della Difesa", ha detto Peskov, rispondendo alla domanda se ci saranno cambiamenti sull'Azovstal oggi e se l'apertura dei corridoi
umanitari verrà mantenuta. 

Il primo treno carico di grano proveniente dall'Ucraina è arrivato in Austria

Il primo treno carico di grano proveniente dall'Ucraina è arrivato questa mattina in Austria. Il convoglio carico di 1.450 tonnellate di grano servirà all'alimentazione degli animali. Il treno è partito da Ternopil nell'Ucraina occidentale ed è arrivato ad Aschach an der Donau nei pressi di Linz. La ministra austriaca dell'Agricoltura, Elisabeth Kostinger ha annunciato che l'Austria sosterrà la creazione di corridoi per continuare a consentire l'approvvigionamento di materie prime dall'Ucraina.

Kiev: Una fregata russa Petrel sta bruciando vicino all'isola deli serpenti nel mar nero

Una fregata russa Petrel 11356R sta bruciando vicino all'isola dei serpenti nel Mar Nero. Lo riportano i medi ucraini. Un'esplosione si è verificata sulla nave, seguita da un incendio. La nave sarebbe stata colpita da un razzo ucraino Neptune. Il deputato Oleksiy Honcharenko ha confermato l'episodio sul suo profilo Telegram.

 

Peskov: Nessuna parata a Mariupol il 9 maggio

La parata della Vittoria del 9 maggio non si terrà a Mariupol quest'anno, ma "verrà il momento anche per questo e ci sarà un'ampia celebrazione", ha affermato il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov.
 

Cremlino: Da Polonia minaccia all'integrità territoriale

Una minaccia all'integrità territoriale dell'Ucraina potrebbe arrivare dalla Polonia. Il monito è arrivato dal portavoce del Cremlino Dmitri Peskov. "Anche la retorica piuttosto ostile
proveniente dalla Polonia negli ultimi mesi - tradizionalmente non è stata amichevole ma è diventata ostile negli ultimi mesi - e una possibile minaccia all'integrità territoriale dell'Ucraina proveniente dalla Polonia sono fatti evidenti", ha detto Peskov. 

Videoconferenza dei leader del G7 domenica con Zelensky

I leader del G7 terranno una videoconferenza domenica sull'Ucraina con la partecipazione del presidente ucraino Volodymyr Zelenski. Lo annuncia Berlino. 

Intelligence ucraina: I soldati russi si rifiutano di attaccare

L'intelligence ucraina ha divulgato un'intercettazione telefonica che dimostrerebbe quanto già in molte occasioni si è constatato sul terreno, ovvero l'impreparazione dell'esercito russo, spesso mandato allo sbaraglio contro le difese delle forze di Kiev. In questo caso, un tankista russo racconta che spesso i combattenti "versano sabbia nel sistema di
alimentazione, nei serbatoi, per non attaccare". "Non seguo ordini stupidi, semplicemente rifiuto", afferma il militare, che alla domanda su cosa farebbe se gli fosse ordinato di avanzare a piedi, risponde che a quel punto "farebbe avanzare un ufficiale". 

Borrell: Serve esercito europeo ma è molto più difficile che fare una moneta unica

"Se vogliamo essere più forti, dal punto di vista militare, dobbiamo fare tutto insieme, anche se fare un esercito insieme è molto più difficile che fare una moneta unica. Non stiamo facendo noi la guerra, ma stiamo aiutando l'Ucraina a fare la guerra". Lo ha detto Josep Borrell, Alto rappresentante dell'Unione europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza e vicepresidente della Commissione europea. 

Usa: Garantiremo la sicurezza di Svezia e Finlandia fino ad adesione Nato

Gli Stati Uniti sono fiduciosi di poter affrontare qualsiasi problema di sicurezza che Svezia e Finlandia potrebbero avere nel periodo di tempo che intercorre tra la loro domanda di adesione alla Nato e il loro ingresso nell'Alleanza. "Siamo fiduciosi che potremmo trovare il modo di affrontare qualsiasi preoccupazione che entrambi i paesi possano avere nel
periodo di tempo tra una domanda di adesione alla Nato e l'adesione formale all'alleanza", ha detto il portavoce del Pentagono John F. Kirby.

 

Orban: Un embargo sul petrolio russo equivarrebbe a sganciare una "bomba atomica" sull'economia ungherese

Un embargo dell'Unione europea sul petrolio russo equivarrebbe a sganciare una "bomba atomica" sull'economia ungherese e non può essere accettato. Lo ha affermato il primo ministro Viktor Orban parlando alla radio di stato. Orban ha ribadito le precedenti dichiarazioni secondo cui l'Ungheria non sosterrà il nuovo round di sanzioni dell'Ue contro la Russia per l'invasione dell'Ucraina se includono il divieto al petrolio russo. La geografia del paese e le infrastrutture energetiche esistenti rendono impossibile lo stop del petrolio russo, "non possiamo accettare una proposta che ignori questa circostanza perché nella sua forma attuale equivale a una bomba atomica sganciata sull'economia ungherese", ha affermato Orban

Media ucraini: Colpita la fregata russa Admiral Makarov

La fregata russa Admiral Makarov sarebbe stata colpita dalla flotta ucraina. Lo ha riferito il deputato ucraino Oleksiy Goncharenko e lo ha scritto anche Forbes sul suo sito in lingua inglese. Il colpo - clamoroso se confermato, dopo quello dell'incrociatore Moskva - sarebbe stato inferto da un missile Neptune. Al momento nessuna conferma ufficiale dal comando operativo ucraino del Sud. Altre informazioni non verificate in rete parlano di "un incendio su una nave da guerra russa". Secondo The Times l'Admiral Makarov insieme con l'Admiral Essen, e due sottomarini erano state indicate come le principali navi coinvolte in un attacco ad Odessa a inizio aprile. Il portavoce del Cremlino Dmitri Peskov ha detto ''non abbiamo alcuna informazione in merito''.

 

Vice capo del consiglio di Kherson: Civili in fuga molestati e abusati dai russi

"I civili che cercano di fuggire dalla città sotto occupazione russa di Kherson, nel sud dell'Ucraina, vengono molestati e bloccati dalle forze russe". Lo denuncia il vice capo del consiglio regionale di Kherson, Yurii Sobolevskyi. “ Ci sono casi in cui le forze russe commettono abusi ai check point - spiega - fanno perquisizioni molto approfondite, costringono gli uomini a spogliarsi, cercano tatuaggi” per capire se si tratta di simboli nazionalisti o neo-nazisti. Sobolevskyi racconta anche che i russi stanno tentando di introdurre il “rublo in via sperimentale in alcune comunità”.
 

Scholz: Il mondo dopo questa guerra non sarà più lo stesso di prima. Già non lo è più

“Con ogni giorno, ogni mese, diventa più chiaro: Putin e il suo regime compiono un mutamento radicale anche dal punto di vista della civilizzazione. Un'uscita temeraria dalla comunità mondiale, come la ritenevamo possibile solo nel 21/o secolo. Un semplice ritorno allo status quo ante non potrà esserci e non ci sarà”. Lo ha detto il Cancelliere tedesco 

L'Ue riforma Eurojust: indagherà sui crimini di guerra

“Oggi i rappresentanti permanenti presso l'Ue hanno approvato le nuove regole per consentire a Eurojust di conservare, analizzare e archiviare le prove relative a crimini internazionali fondamentali, come i crimini di guerra - si legge in una nota del Consiglio europeo - In seguito all'aggressione militare della Russia contro l'Ucraina, ci sono gli estremi per credere che crimini contro l'umanità e crimini di guerra siano stati e siano commessi in Ucraina. L'Ue prenderà con urgenza tutte le misure necessarie per assicurare che coloro che hanno commesso questo crimini in Ucraina siano ritenuti responsabili”. 
 

Media: A Melitopol, occupata dai russi, spuntano manifesti per la vittoria del 9 maggio

A Melitopol, la città dell'Ucraina sud-orientale nell'oblast' di Zaporižžja occupata, le forze russe hanno messo dei manifesti in vista della festa della vittoria del 9
maggio. Lo riferisce la radio ucraina Svoboda.
 

Von der Leyen: Fiduciosa di raggiungere l'accordo sull'embargo del petrolio russo

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, in un intervento al congresso del quotidiano tedesco Faz, si è detta fiduciosa di raggiungere l'embargo sul petrolio russo per ammettendo che “non è facile e magari ci vorrà qualche giorno in più”. "Sono fiduciosa che riusciremo a portare questo pacchetto in carreggiata - se ci vuole un giorno in
più, ci vuole un giorno in più - ma ci stiamo muovendo nella giusta direzione", ha dichiarato. "La Russia si è dimostrata un fornitore ineffabile, dobbiamo liberarci dalla nostra dipendenza energetica", ha spiegato. 

Berlino conferma l'invio di armi all'Ucraina: manderemo sette obici

La Germania fornirà all'Ucraina sette obici semoventi per difendersi dalla Russia. Lo ha confermato la ministra della Difesa tedesca, Christine Lambrecht, aggiungendo che i soldati ucraini verranno addestrati in Germania per usare i Panzerhaubitze 2000, che sono in grado di esplodere munizioni di precisione a una distanza fino a 40 chilometri. La Germania ha intensificato il suo sostegno materiale all'Ucraina nelle ultime settimane, dopo che l'iniziale riluttanza del governo a fornire armi pesanti aveva suscitato diverse critiche.
 

Metsola: "Questo pacchetto di sanzioni non sarà facile, ma è necessario"

"Questo pacchetto di sanzioni non sarà facile, ma noi abbiamo un'unica possibilità in queste giornate delicate, ed è continuare a mostrare l'unità sulla posizione che noi abbiamo verso la Russia, perché la Russia trae vantaggio dalle potenziali divisioni, che fino ad ora non ci sono, per continuare nell'attacco brutale all'Ucraina". Così la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, a margine di ‘The State of Union’.

Mosca: Non intendiamo utilizzare armi nucleari nella guerra in Ucraina

La Russia non intende utilizzare armi nucleari nella guerra in Ucraina. Lo rende noto il ministero degli Esteri russo chiamando il conflitto "operazione militare speciale". 

Borrell: Fare presto per un accordo per fermare l'importazione di petrolio dalla Russia

"Stiamo lavorando per arrivare ad un accordo tra tutti i Paesi europei, per fermare l'importazione di petrolio dalla Russia. Si farà. E se non si fa presto, cioè entro questo fine settimana, dovrò far riunire il Consiglio dei ministri degli Affari esteri per avere un accordo politico". Lo ha detto l'Alto rappresentante dell'Unione europea per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza Josep Borrell a margine di un incontro con gli studenti a Firenze nell'ambito della Giornata dell'Europa. 

Amnesty a Kiev: "La Russia ha compiuto il crimine di aggressione"

“In Ucraina la Russia ha compiuto il crimini di aggressione che deve essere perseguito” dalla giustizia internazionale. Lo ha detto Agnes Kallamar, segretario generale di Amnesty international.  

Onu: I civili evacuati da Mariupol hanno traumi profondi e cicatrici psicologiche

I civili evacuati da Mariupol hanno "traumi profondi e cicatrici psicologiche", hanno vissuto in "condizioni orribili", spesso sopravvivendo in tunnel con poco cibo e acqua e senza luce del sole. Lo ha detto il portavoce del segretario generale delle Nazioni Unite Stephane Dujarric.

Ragazzina ferita guida per 30 chilometri su una strada minata per salvare due uomini

"A Popasna una ragazzina di 15 anni ferita da colpi da fuoco alle ginocchia ha guidato per 30 chilometri un'auto sulla strada minata e sotto attacco per portare via due uomini con ferite di schegge". Lo ha reso noto su Telegram Serhii Haidai, capo amministrazione militare regionale di Luhansk.
 

Metsola: "L'Europa è nelle strade di Bucha, nei tunnel di Mariupol"

"L'Europa è anche nelle strade di Bucha, nei tunnel di Mariupol, nelle cantine di Irpin, sulle rive dell'Isola dei Serpenti". Lo ha detto Roberta Metsola, presidente del Parlamento europeo, a The State of the Union in corso a Firenze. “Le persone che subiscono questa brutale violenza - ha aggiunto Metsola - cercano da noi supporto, speranza, persino per sopravvivere. Capiscono che non c'è alternativa all'Europa. Chi ha vissuto sotto l'autocrazia che ha segnato tante nazioni in Europa nel secolo scorso, sa fin troppo bene che non c'è altra via”. 

Mosca: Negoziati in stallo

I colloqui di pace tra Russia e Ucraina sono in uno stato di stallo. Ad affermarlo è il vicedirettore del dipartimento di informazione e stampa del ministero degli Esteri russo Alexei Zaitsev in un briefing venerdì secondo quanto riferisce l'agenzia russa 'Tass'. "I negoziati russo-ucraini sono in stallo", ha detto.
 

Mosca: Distrutto a Kramatorsk un grande deposito di munizioni

Missili di precisione russi hanno colpito e distrutto un grande deposito ucraino di munizioni nei locali dell'acciaieria Enrgomashspetsstal nella città orientale di Kramatorsk. Lo ha detto il Portavoce del Ministero della Difesa russo Igor Konashenkov. 

Kiev: 223 i bambini morti dall'inizio della guerra, 408 quelli feriti

Sono almeno 223 i bambini morti in Ucraina dall'inizio dell'invasione russa. Su Telegram l'ufficio del procuratore generale ucraino conferma questo bilancio e aggiunge che sono almeno 408 i feriti. "Non sono dati definitivi", precisano, sottolineando che la regione Donetsk, nell'est, è quella con il maggio numero di vittime, 139 tra morti e feriti. Inoltre, secondo le autorità ucraine, sono 1.607 le strutture scolastiche danneggiate a causa degli attacchi nel Paese, comprese 121 "completamente distrutte".
 

Gb: Il nuovo sforzo per conquistare Azovstal è legato al desiderio di Putin di avere un successo simbolico per il 9 maggio

"Il rinnovato sforzo della Russia per conquistare Azovstal e completare la cattura di Mariupol è probabilmente legato alle imminenti commemorazioni del Giorno della vittoria del 9 maggio e al desiderio di Putin di avere un successo simbolico in Ucraina". Così il ministero della Difesa britannico nell'aggiornamento quotidiano dell'intelligence su Twitter.

 

Metsola: Kiev vincerà, basta petrolio e gas russi

Il grave errore di Vladimir Putin è stato assumere che le nostre differenze fossero una debolezza; la nostra difesa dei diritti fondamentali, un segno di debolezza. Si è sbagliato. In democrazie come la nostra, questi sono i nostri punti di forza". E "l'Ucraina vincerà". Lo dice la presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola, intervenendo a Firenze allo State of the Union 2022, organizzato dallo European University Institute e trasmesso in diretta web. 
 

Ferreira: Putin sarà sconfitto. Grande accoglienza polacca ai rifugiati

“Credo che Putin sarà ricordato come qualcuno che veramente ha tradito i valori del 21esimo secolo, sono sicura che sarà sconfitto, ha già perso: l'Europa è diventata ancora più unita come dubitavo si riuscisse a fare”. Lo ha affermato Elisa Ferreira, commissaria Ue per la Coesione. Ed ha aggiunto: "Il lavoro fatto al confine polacco è stato incredibile, la guerra tira fuori il peggio degli uomini, ma sostenere i rifugiati ha tirato fuori il meglio dell'umanità: i polacchi hanno aperto le loro case, ospitato famiglie intere, hanno adattato tutto, cercato di rispettare la dignità dell'essere umano". 

Metsola: Putin sbaglia se crede che l'Ue sia debole

"Il grave errore di Putin è stato pensare che le nostre differenze e la difesa dei diritti fondamentali fossero un segno di debolezza. Ha sbagliato. In democrazie come la nostra, questi sono i nostri punti di forza... Questo è il motivo per cui abbiamo accelerato verso la costruzione di una nuova unione della sicurezza e difesa". Così la presidente del Parlamento Ue Roberta Metsola alla conferenza The State of the Union. "Dobbiamo slegarci dalle nostre dipendenze dal Cremlino, metteremo fine alle importazioni di petrolio e gas  - ha aggiunto -. Continueremo con le sanzioni egli aiuti all'Ucraina, perché dobbiamo ricostruirla". 

Kiev: oggi ci concentriamo su Azovstal, restano 200 civili

 "Oggi ci concentriamo sull'acciaieria Azovstal". Lo ha detto la vice prima ministra ucraina Iryna Vereshchuk. "Siamo riusciti a evacuare quasi 500 civili", ha scritto su Telegram il capo dell'amministrazione presidenziale Andriy Yermak. Dopo le ultime evacuazioni, il sindaco di Mariupol stima che dentro l'acciaieria Azovstal di Mariupol restino circa 200 civili.

Kiev: 500 già evacuati da Mariupol, operazione prosegue

 "Circa 500 civili sono già stati evacuati dalla città di Mariupol" nel sud dell'Ucraina. Lo rende noto la presidenza ucraina, precisando che l'operazione di evacuazione prosegue.

Orban: la proposta Ue di sanzioni al petrolio russo è inaccettabile

"La proposta di sanzioni Ue al petrolio russo nella sua forma attuale è inaccettabile" e "ne aspettiamo una nuova". Lo ha detto il premier ungherese, Viktor Orban, citato dalla Reuters. Per Orban, secondo il quale "le sanzioni varate finora dall'Ue "causano più danni all'Europa che alla Russia", servono "investimenti per cambiare il sistema energetico in 5 anni". Il premier ungherese ha assicurato di desiderare "cooperazione e non conflitti con l'Ue", ha ribadito che l'Ungheria "non invierà armi all'Ucraina". Questa "è una guerra tra la Russia e l'Ucraina, non è la nostra guerra", ha detto. 

Onu: 180 persone rapite dalle truppe russe

 L'Onu ha individuato 180 casi di detenzioni arbitrarie e possibili sparizioni forzate di funzionari locali, giornalisti, attivisti, ex membri dell'esercito e altri civili da parte delle truppe russe in zone dell'Ucraina controllate da Mosca: lo ha detto l'Alto Commissario per i diritti umani delle Nazioni Unite, Michelle Bachelet, riporta il Guardian. Cinque di queste persone sono state trovate morte e alcune sono state portate in Bielorussia e Russia, all'insaputa delle loro famiglie. Sono stati riscontrati anche otto casi di possibili sparizioni forzate di individui filo-russi nel territorio controllato dall'Ucraina. 

Spagna rilascia blogger ucraino filorusso dopo aver ritirato il suo passaporto

Il blogger e politico ucraino filorusso Anatoly Shariy, arrestato mercoledì in Spagna su ordine di cattura internazionale, è stato rilasciato dopo aver consegnato il suo passaporto e accettato le restrizioni di viaggio. Il tribunale spagnolo ha detto che le misure rimarranno in vigore per 40 giorni per consentire all'Ucraina di richiedere formalmente l'estradizione. Le autorità ucraine avevano emesso un mandato d'arresto internazionale che accusava Shariy di "alto tradimento e incitamento all'odio".
 

Usa garanti sicurezza Svezia e Finlandia nel periodo tra eventuale domanda e ingresso effettivo nella Nato

Gli Stati Uniti sono convinti di poter aiutare Svezia e Finlandia su problemi di sicurezza che dovessero  sorgere dal momento della eventuale domanda all'effettivo ingresso nella Nato. Lo fa sapere la Casa Bianca. Svezia e Finlandia temono minacce russe se decidessero di candidarsi ad entrare nell'Alleanza atlantica. Potrebbe passare anche un anno prima che tutti i 30 membri diano la loro approvazione. "Siamo fiduciosi di poter trovare il modo per affrontare le eventuali preoccupazioni di entrambi i paesi", ha detto la portavoce della Casa Bianca, Jen Psaki.
 

Cnn: da Usa informazioni a Kiev prima che colpisse incrociatore Moskva

Gli Stati uniti avrebbero fornito informazioni di intelligence che hanno aiutato l'Ucraina a colpire l'incrociatore russo Moskva, affondato il 14 aprile. Lo riferiscono fonti informate alla Cnn. Dopo aver avvistato una nave da guerra russa nel mar nero, Kiev avrebbe chiamato i suoi contatti americani per confermare che si trattasse della Moskva. Gli Stati Uniti avrebbero confermato che era l'incrociatore, fornendo informazioni sulla sua posizione. Non è chiaro se gli Usa sapessero che l'Ucraina avrebbe attaccato e comunque non sono stati coinvolti nella decisione, sottolineano le fonti.

Jill Biden in partenza per visita in Romania e Slovacchia

Jill Biden partirà nelle prossime ore per una missione in Romania e Slovacchia dove incontrerà gli ucraini in fuga dalla guerra, oltre che le autorità dei due paese e il personale diplomatico e i militari americani. Lo ha fatto sapere lo staff della First Lady degli Stati Uniti.

Italia favorevole a creazione di gruppo di contatto umanitario composto da Russia, Ucraina e rappresentanti Onu

L'Italia "apprezza e sostiene con forza l'iniziativa" del Segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres "con la sua recente missione a Mosca e Kiev". Lo ha detto l'ambasciatore italiano all'Onu Maurizio Massari nel corso della riunione del Consiglio di Sicurezza incentrata sull'Ucraina. Massari ha ribadito la convinzione che sia necessario intraprendere "passi urgenti" per il raggiungimento della pace. L'Italia "appoggia con decisione" anche la proposta di Guterres per la creazione di un "gruppo di contatto umanitario" composto da Russia, Ucraina e rappresentanti delle Nazioni Unite.
 

Zelensky: mancanza di accesso a cure e farmaci nelle zone occupate da Mosca

“La situazione dell'accesso ai servizi medici e ai farmaci nelle aree dell'Ucraina sotto controllo russo è catastrofica". Lo ha detto il presidente Volodymyr Zelensky nel suo consueto videomessaggio notturno. Zelensky ha parlato in particolare di mancanza di cure per chi ha un tumore e di quasi totale irreperibilità di insulina per i diabetici. Il presidente ucraino ha anche affermato che sono circa 400 gli ospedali e le strutture mediche danneggiate dagli attacchi russi.

Casa Bianca: Usa apprezzano leadership Roma e sua posizione nei confronti di Mosca

"È importante che molti paesi abbiano preso decisioni dure con la Russia, l'Italia è uno di questi. Abbiamo apprezzato la leadership di Roma e i passi che ha compiuto contro Putin". Lo ha detto la portavoce della Casa Bianca, Jen Psaki, a proposito della visita di Mario Draghi a Washington la prossima settimana. "Biden e il premier italiano ne parleranno sicuramente nel loro incontro", ha aggiunto Psaki.