L'invasione russa

Guerra in Ucraina, Mariupol è presa dai russi. Anche l''ultimo gruppo dentro l'Azovstal si consegna

La cronaca minuto per minuto: giorno 86
Guerra in Ucraina, Mariupol è presa dai russi. Anche l''ultimo gruppo dentro l'Azovstal si consegna
Ap
Ucraini usciti da Azovstal, Mariupol

Ucraina, Moody's taglia il rating sul debito per gli effetti dell'invasione russa

L'agenzia di rating Moody's, venerdì sera ha declassato l'Ucraina a "Caa3" da "Caa2", a causa dei “maggiori rischi per la sostenibilità del debito del governo a seguito dei continui effetti dell'invasione russa”. La compagnia ha cambiato le prospettive dell'Ucraina in negativo, citando l'incertezza sull'evoluzione della guerra.

Procura ucraina: “Identificato ufficiale russo accusato di atrocità”

La procura ucraina ha identificato un nuovo ufficiale russo, accusato di presunte atrocità nell'oblast di Kiev, così scrive il Kyiv Independent: secondo la procuratrice generale ucraina Iryna Venediktova, “Vasyl Lytvynenko, 30 anni, comandante della 64a brigata separata di fucilieri motorizzati, ha ordinato ai suoi soldati di uccidere dei civili nel villaggio di Lypivka, a 40 chilometri ad ovest di Bucha”. 

Zelensky: “Sono morti molti piloti per aiutare ad Azovstal”

Molti piloti ucraini sono morti cercando di sfondare ad Azovstal: a renderlo noto il presidente ucraino, Volodymyr Zelenskyi, che ha raccontato per la prima volta come i piloti ucraini abbiano cercato di volare fino ad Azovstal, per cercare di aiutare le centinaia di persone - civili e militari - rimasti intrappolati per settimane nei sotterranei delle acciaierie di Mariupol. 

Il Canada vieta il commercio di prodotti di lusso con la Russia

Il Canada ha annunciato oggi il divieto del commercio di prodotti di lusso con la Russia, aggiungendo inoltre altre 14 persone, alla lista nera degli oligarchi sottoposti a sanzioni. Il divieto riguarda sia l'esportazione, che l'importazione di prodotti come alcol, tabacco, tessili, gioielli accessori ed oggetti d'arte. Per l'import invece, vietati anche i frutti di mare, pesce e diamanti non industriali.

Pentagono: "Gli Usa manterranno 100.000 soldati in Europa"

Gli Stati Uniti manterranno una presenza di 100.000 militari in Europa, "di fronte alla minaccia rappresentata dalla Russia dopo l'invasione dell'Ucraina", lo hanno riferito fonti del Pentagono alla Cnn: prima della guerra i soldati Usa sul fianco orientale della Nato erano circa 60.000.

Mosca: "Comandante del battaglione Azov è stato trasferito con un blindato speciale"

Il comandante del battaglione Azov, Denis Prokopenko, che era rimasto dentro l'acciaieria, è stato portato via da Avostal "su un veicolo blindato speciale verso i territori controllati dalla Russia, perché i residenti lo odiavano e volevano ucciderlo per le numerose atrocità commesse", così secondo la dichiarazione del portavoce del ministero della Difesa russo, il generale Igor Konashenkov.

Mosca pubblica il video della resa di Azovstal

Il ministero della Difesa russo ha pubblicato un video, con la resa degli ultimi difensori ucraini rimasti nell'acciaieria di Azovstal, a Mariupol. A renderlo noto, l'agenzia di stampa russa Tass. 

McDonald's Russia, “Il marchio potrebbe tornare in futuro”

Il marchio McDonald's potrebbe tornare in Russia in futuro, così il capo della divisione aziendale in Russia, Oleg Paroyev: “È nell'interesse di tutti che McDonald's torni in Russia ed il nostro Ceo Chris Kempczinski, ha menzionato la possibilità di un nuovo incontro”, la dichiarazione di Paroyev, all'agenzia di stampa russa Tass. Ieri la compagnia aveva annunciato che avrebbe venduto le sue attività in Russia ad Alexander Govor (l'attuale titolare di licenza autorizzato). Secondo i termini dell'accordo siglato, Govor acquisisce l'intero portafoglio di ristoranti della catena, e lo svilupperà ulteriormente con un nuovo marchio. Ora la dichiarazione che lascia aperta una porta al ritorno del marchio americano in Russia.

Pentagono: “Nessuna indicazione che la Russia stia usando armi laser”

In merito all'impiego da parte della Russia di armi laser, così il portavoce del Pentagono, John Kirby, durante un briefing con la stampa: "Non abbiamo indicazioni dell'uso di armi laser in Ucraina: nulla che lo confermi". 

La Russia inserisce Khodorkovsky e Kasparov nella lista degli "agenti stranieri"

La Russia ha inserito nella lista di “agenti stranieri” il magnate russo in esilio, Mikhail Khodorkovsky, e l'ex leggenda degli scacchi, Garry Kasparov, che è anche un leader politico anti-Putin. L'annuncio dal  ministero della Giustizia di Mosca.

Mosca: "Ad Azovstal si è arreso l'ultimo gruppo di 521 uomini"

L'esercito russo ha annunciato di aver "liberato completamente" l'acciaieria, dopo la resa degli ultimi soldati ucraini presenti sul posto, sono oltre 500 gli ucraini che erano rimasti nascosti ad Azovstal, a Mariupol, e che si sono arresi quest'oggi: secondo il portavoce del ministero della Difesa russo: "Oggi si è arreso l'ultimo gruppo di 531 militanti", ha detto annunciando la conclusione dell'operazione.

Ripulita l'area del teatro di Mariupol, "non sapremo mai quanti civili sono stati uccisi dai russi"

I russi hanno completato la ripulitura delle macerie del teatro di Mariupol: i detriti sono stati rimossi, l'area è stata ripulita e i corpi di centinaia di civili morti sono stati portati via. Lo ha riferito il consigliere del sindaco di Mariupol Petro Andryushchenko, secondo l'agenzia Unian. "Ora non sapremo mai quanti civili di Mariupol sono stati effettivamente uccisi da una bomba russa al Teatro Drammatico. I morti sono stati sepolti in modo anonimo in una fossa comune a Mangush", ha aggiunto Andryushchenko. Secondo il consigliere, "è difficile immaginare un crimine di guerra e contro l'umanità  più grande di quello al teatro drammatico di Mariupol".

Missile russo colpisce edificio civile a Odessa, scoppia un incendio

Un missile ha colpito un'infrastruttura civile ad Odessa, causando un incendio. Lo riporta l'Ukrainska Pravda citando i canali Telegram delle autorità locali secondo cui non ci sarebbe nessun pericolo per i residenti. Natalia Humeniuk, capo del centro stampa delle forze di difesa dell'ucraina meridionale, ha confermato che un missile russo ha colpito una delle infrastrutture nella regione di Odessa. 

Lituania: da domenica stop a importazione di elettricità dalla Russia

Le importazioni di elettricità russa in Lituania saranno sospese da domenica 22 maggio. Lo ha annunciato l'operatore del sistema di trasmissione lituano Litgrid, in una nota, come riporta Ria Novosti.

Zelensky: "Missili russi sulla Casa della Cultura di Lozova, sette vittime tra cui un bambino"

Attacco missilistico russo sulla Casa della Cultura appena ricostruita della città di Lozova, nella regione di Kharkiv. Sette vittime, tra cui un bambino di 11 anni. "Gli occupanti hanno identificato la cultura, l'istruzione e l'umanità come loro nemici. E non risparmiano loro missili o bombe. Cosa c'è nella mente delle persone che scelgono tali obiettivi? Male assoluto, stupidità assoluta", scrive il presidente ucraino Volodymyr Zelensky sul suo canale Telegram.

Viminale: quasi 120 mila i profughi ucraini giunti in Italia

Sono 119.210 le persone in fuga dal conflitto in Ucraina giunte fino a oggi in Italia, 113.197 delle quali alla frontiera e 6.013 controllate dal compartimento Polizia ferroviaria del Friuli Venezia Giulia. Sul totale, informa online il Viminale, 62.188 sono donne, 17.101 uomini e 39.921 minori. Le città di destinazione dichiarate all'ingresso in Italia continuano a essere Milano, Roma, Napoli e Bologna. L'incremento, rispetto a ieri, è di 979 ingressi nel territorio nazionale.

Mons. Gallagher a Kiev per "dimostrare vicinanza della S. Sede e del Papa al popolo ucraino"

"La mia visita vuole dimostrare la vicinanza della Santa Sede e di Papa Francesco al popolo ucraino, particolarmente alla luce dell'aggressione della Russia contro l'Ucraina. Assicuro che sia il Santo Padre che i suoi più stretti collaboratori siamo addolorati per i numerosi morti, le violenze di tutti i tipi, le distruzioni delle città, la separazione delle famiglie e per i tantissimi rifugiati". Lo ha detto mons. Gallagher, segretario vaticano per i Rapporti con gli Stati, nella conferenza stampa a Kiev con il ministro degli Esteri ucraino Kuleba.

Portavoce Difesa Kiev: aggravamento delle ostilità lungo la linea del fronte

La situazione nell'area delle ostilità in Ucraina è attualmente tesa e mostra segni di ulteriore aggravamento. Lo ha riferito, in un briefing, il portavoce del ministero della Difesa di Kiev, Oleksandr Motuzyanyk, come riporta l'agenzia Unian. "La situazione nell'area delle ostilità è attualmente tesa e mostra segni di ulteriore aggravamento. Le forze di occupazione russe stanno usando fuoco intenso lungo l'intera linea di contatto e stanno cercando di colpire con l'artiglieria nella profondità della difesa delle truppe ucraine", ha affermato il portavoce.

A luglio in Ucraina i primi 15 carri antiaerei forniti dalla Germania

L'Ucraina riceverà a luglio i primi 15 carri antiaerei Gepard forniti dalla Germania. A scriverlo l'agenzia di stampa Dpa. I Gepard provengono dalle scorte dell'industria tedesca, secondo quanto emerso da una conversazione tra la numero uno della Difesa tedesca Christine Lambrecht (SPD) e il suo omologo ucraino Oleksiy Resnikov, come appreso dall'agenzia di stampa tedesca a Berlino. Il pacchetto include anche il supporto all'addestramento della Bundeswehr, la fornitura di quasi 60.000 munizioni e la consegna di altri 15 carri in estate.

Ucraina, fonti media: Kiev prende in esame piano di pace dell'Italia

L'Ucraina sta studiando il piano messo a punto dall'Italia per mettere fine alla guerra. Lo ha dichiarato il portavoce del ministero degli Esteri di Kiev, Oleh Nikolenko, citato dal Kiev Independent.

Putin: dal 2025 vietati software e tecnologie straniere in Russia

"Dobbiamo arrivare a una riduzione radicale dei rischi dall'utilizzo di software e tecnologie straniere: il processo di digitalizzazione, già iniziato e che sta proseguendo, deve essere tutelato da qualsiasi penetrazione interna, con il passaggio a tecnologhe programmi e prodotti nazionali". Vladimir Putin avvisa il proprio governo sui rischi di prossimi attacchi ai sistemi informativi digitali del governo di Mosca, e chiede soluzioni per rendere di fatto completamente autarchico il settore del digitale. In una riunione virtuale del suo Consiglio di governo, Putin ricorda infatti che "dal 2025 l'utilizzo di mezzi e tecnologie stranieri sarà vietato" e perciò "per il rafforzamento della nostra indipendenza tecnologica dovremo creare una componente elettronica nazionale. Per questo è necessario aumentare il coordinamento di tutte le entità coinvolte".

Ue: "Abbiamo preso nota del piano di pace italiano ma serve ritiro totale dell'esercito russo"

"Abbiamo preso nota del piano di pace dell'Italia per l'Ucraina" e "come Ue sosteniamo qualsiasi sforzo volto a concludere il conflitto. Ma dal punto di vista europeo questo deve passare dall'immediata cessazione dell'aggressione e dal ritiro senza condizioni dell'esercito russo". Lo ha detto l'alto rappresentante Ue, Josep Borrell, in conferenza stampa. "Le condizioni per questo cessate il fuoco le dovrà decidere l'Ucraina", ha aggiunto il capo della diplomazia Ue, esortando i paesi europei a "mantenere l'unità su tutti i fronti, diplomatici e militari".

Putin: "Cyber attacchi e sanzioni contro la Russia hanno fallito, eravamo preparati"

"La cyber aggressione contro la Russia è sostanzialmente fallita, proprio come gli attacchi delle sanzioni in generale", perché "eravamo preparati". Lo ha detto il presidente russo Vladimir Putin, citato dalla Tass, parlando al consiglio di sicurezza nazionale. "I cyberattacchi contro la Russia provengono da diversi paesi, sono strettamente coordinati e di fatto sono azioni delle agenzie degli stati", ha aggiunto Putin, affermando che il loro "numero è cresciuto notevolmente dall'inizio dell'operazione speciale in Ucraina".

Borrell: aumento dei prezzi a causa della guerra in Ucraina, non delle sanzioni alla Russia

Dobbiamo "combattere la disinformazione russa che cerca di convincere il mondo che gli aumenti dei prezzi siano dovuti alle sanzioni dell'Occidente, è falso, è la guerra che fa salire i prezzi. Le nostre sanzioni non hanno questi effetti". Lo ha affermato l'Alto rappresentante Ue per la politica estera, Josep Borrell, nella conferenza stampa al termine del Consiglio Ue Sviluppo a Bruxelles.

Il Papa: abbiamo bisogno di smilitarizzare i cuori

"Abbiamo bisogno di un cambiamento profondo, di una conversione, che smilitarizzi i cuori, permettendo a ciascuno di riconoscere nell’altro un fratello". Così Papa Francesco in un tweet chiuso dagli hashtag #Pace #FratelliTutti.

G7 finanze: azioni concrete, uniti contro aggressione Russia

"Noi concordiamo su azioni concrete per approfondire la cooperazione multilaterale e sottolineiamo il nostro impegno per rispondere uniti alla aggressione della Russia all'Ucraina e nel nostro sostegno all'Ucraina. Siamo stati onorati di esser raggiunti virtualmente dal primo ministro ucraino e dal ministro delle finanze". È quello che si legge nello Statement del G7 finanze in corso a Koenigsberg, alle porte di Bon in Germania.

Comandante Azov: Kiev ha ordinato stop ai combattimenti

Gli ultimi soldati ucraini trincerati nelle acciaierie Azovstal di Mariupol hanno ricevuto da Kiev l'ordine di "smettere di combattere per difendere la citta'". Lo ha dichiarato in un video messaggio Denis Prokopenko, comandante del Battaglione Azov, una delle unità ucraine presenti nello stabilimento assediato dai russi. "Il comando militare superiore ha dato l'ordine di salvare la vita dei soldati della nostra guarnigione e di smettere di difendere la citta'", ha detto Prokopenko, confermando che dal complesso industriale sono stati fatti uscire tutti i feriti gravi.

Prokopenko nel video spiega che dall'acciaieria i civili e i feriti sono stati evacuati, mentre "il processo è in corso" per i combattenti morti. "86 giorni di difesa di Mariupol. Nonostante i pesanti combattimenti, abbiamo costantemente sottolineato tre condizioni per noi importanti: civili, feriti e morti. I civili sono stati evacuati. I feriti gravi hanno ricevuto l'assistenza necessaria e sono stati evacuati con ulteriore scambio e consegna nel territorio controllato dall'Ucraina", afferma. "Per quanto riguarda gli eroi morti, il processo continua. Ma spero che nel prossimo futuro i parenti e l'intera Ucraina possano seppellire i loro soldati con onore. Gloria all'Ucraina!". 

Stop al flusso di gas russo alla Finlandia da domani

Le importazioni di gas naturale dalla Russia in Finlandia verranno interrotte sabato 21 maggio alle 7. Lo annuncia la compagnia energetica nazionale Gasum in una nota dopo essere stata informata della decisione da Gazprom. "Ci siamo preparati con cura a questa situazione e saremo in grado di fornire gas a tutti i nostri clienti nei prossimi mesi", assicura il ceo di Gasum, Mika Wiljanen, definendo la decisione "deplorevole". La società riferisce che continuerà a servire i clienti "durante tutta la stagione da altre fonti, attraverso il gasdotto Baltic Connector".

Kiev: bombe su 54 villaggi del Donbass, 20 civili morti

Le truppe russe hanno bombardato ieri 54 insediamenti nelle regioni ucraine di Donetsk e Lugansk(est), uccidendo 20 civili: lo hanno reso noto su Facebook le Forze congiunte ucraine, secondo quanto riferisce l'agenzia Ukrinform.   Gli attacchi aerei e con colpi di mortaio hanno distrutto o danneggiato 105 edifici residenziali e altri 15 obiettivi civili, tra cui un ospedale, un dormitorio, un centro sportivo, un centro commerciale, gli edifici di una banca e un gasdotto.   Tra i villaggi colpiti ci sono Severodonetsk, Lysychansk, Avdiivka, Bakhmut e Marinka. 

Ministro difesa: "Russia costruirà nuove basi militari in risposta ad allargamento della Nato a Svezia e Finlandia"

La Russia creerà nuove basi militari in risposta all'allargamento della Nato. Lo ha detto il ministro della difesa russo Sergei Shoigu. Il Ministro ha evidenziato un aumento delle minacce militari vicino ai confini occidentali della Russia a causa di Usa e Nato. Shoigu, secondo quanto riportano le agenzie russe Tass e Interfax,  ha elencato tra le minacce anche le domande di adesione alla Nato da parte di Finlandia e Svezia.

Mosca: liberazione Lugansk si sta avvicinando a fine

"I gruppi delle Forze Armate russe, insieme alle milizie popolari di Lugansk e della Repubblica Popolare di Donetsk, continuano ad espandere il loro controllo sui territori del Donbass. La liberazione della Repubblica Popolare di Lugansk si sta avvicinando alla fine". Lo ha dichiarato il Ministro della Difesa russo Sergei Shoigu durante la riunione del consiglio dei ministri, come riporta la Tass.

Di Maio: urge assistere Ucraina, aggressione viola diritti

"E' urgente adottare e applicare con convinzione le modifiche al piano d'azione sull'Ucraina concordate con Kiev, che lo rendono uno strumento efficace affinché l'Ucraina sostenga le conseguenze dell'aggressione russa". Così il ministro degli Esteri Luigi Di Maio. "L'assistenza all'Ucraina - dice - è una decisione importante. Non c'è bisogno che ricordi la gravità del quadro attuale; l'aggressione è una palese violazione del diritto internazionale che colpisce direttamente la popolazione ucraina. Le conseguenze del conflitto sono molteplici e drammatiche per l'Ucraina ma anche per l'Europa e per il mondo". 

Draghi: russi non sono colpevoli di quel che fa Putin

 "I cittadini russi non sono colpevoli per quel che fanno il loro governo. Sono come noi. Quando la guerra sarà finita dovremmo considerarli come noi, non come nemici, perché non sono loro i nemici. Dovremo ricordarcelo perché questo significa cercare pace". Così il presidente del Consiglio, Mario Draghi, incontrando gli studenti della scuola secondaria inferiore "Dante Alighieri" a Sommacampagna, in provincia di Verona.

 

Approfondisci qui la notizia

Putin riunisce consiglio di sicurezza per rafforzamento delle infrastrutture informatiche

Vladimir Putin presiederà nelle prossime  ore una riunione in video collegamento del Consiglio di sicurezza. In  discussione vi sarà la questione del rafforzamento della stabilità e  della sicurezza delle infrastrutture informatiche del Paese. Saranno  adottate, anticipa la Tass, misure preventive contro nuove minacce nel settore. Sarà il Segretario del Consiglio di sicurezza, Nikolai  Patrushev, a presentare un nuovo documento sull'obiettivo strategico.  Parte della riunione sarà aperta, ma la presentazione di Patrushev, si precisa, avverrà a porte chiuse.

Zakharova: Svezia pupazzo nelle mani Usa, loro decidono

La portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, su Telegram ha attaccato la decisione della Svezia di fare domanda per entrare nella Nato, accusando Stoccolma di essere un pupazzo nelle mani degli Stati Uniti. "La Svezia non ha ancora fatto il suo ingresso nell'Alleanza, ma gli americani stanno gia' dettando alle autorita' svedesi cosa dire al loro popolo. E questa è solo una dimostrazione di ciò che è in serbo per loro", ha scritto, sottolineando come "più di 200 anni di neutralità, che hanno garantito la sicurezza e la prosperità del Regno, siano ormai storia".     "Allora perché non c'è stato un referendum? Solo perchè da molto tempo nessuno consulta l'opinione pubblica svedese su nulla. Sono gli americani a decidere per gli svedesi", ha concluso.

Zelensky: nella notte missili su Desna, "molti morti"

Missili russi hanno colpito la notte scorsa il villaggio di Desna - nell'Ucraina settentrionale, vicino al confine con la Bielorussia - provocando "molti morti": lo ha detto nel suo messaggio notturno il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Lo riporta la Cnn. 

Zelensky: i russi hanno trasformato il Donbass in un inferno

Le forze russe hanno trasformato il Donbass in un "inferno". Lo ha affermato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, sottolineando che non si tratta di "un'esagerazione". Nel suo discorso, il leader di Kiev ha fatto riferimento al "brutale e assolutamente inutile bombardamento di Severodonetsk", "i bombardamenti di altre città, gli attacchi aerei e missilistici dell'esercito russo: tutto questo non è solo ostilità durante la guerra".     Zelensky ha citato "la regione di Chernihiv, in particolare il terribile attacco a Desna", "gli attacchi continui nella regione di Odessa, nelle città dell'Ucraina centrale, il Donbass è completamente distrutto". "Tutto ciò non ha e non può avere alcuna spiegazione militare per la Russia", ha sottolineato il presidente, sostenendo che sia "un tentativo deliberato e criminale di uccidere il maggior numero possibile di ucraini. Distruggere quante più case, strutture sociali e imprese possibili". 

Reuters: Gli Stati stanno per dare all'Ucraina missili antinave per bloccare il Mar Nero.

Due tipi di potenti missili antinave - il Boeing Harpoon e il Naval Strike Missile di Kongsberg e Raytheon Technologies - sarebbero disponibili direttamente dagli Stati Uniti o attraverso un alleato europeo che li possiede. Tali munizioni possono colpire obiettivi a distanze fino a 250-300 km, il che renderà Putin più ingannevole o darà all'Ucraina l'opportunità di distruggere la flotta russa del Mar Nero.

Commissariati militari russi incendiati, una protesta contro la mobilitazione segreta

Commissariati militari in Russia assaliti con bombe Molotov. Gli attacchi in tre insediamenti nella regione di Mosca nelle ultime cinque settimane sono probabilmente una protesta contro la mobilitazione, ha dichiarato l'Istituto per lo Studio della Guerra di Washington. Lo Stato Maggiore ucraino riferisce di almeno 12 casi di incendi dolosi deliberati ai danni di commissariati militari in Russia.

Le truppe russe avanzano a ovest di Luhans'k

Secondo notizie non ufficiali, diversi gruppi tattici di battaglioni russi, supportati da aerei, si stanno dirigendo verso la città di Popasna, 100 km a ovest di Luhans'k, probabilmente per cercare di sfruttare lo sfondamento russo a ovest della città segnalato nelle ultime ore. Al momento la situazione intorno a Popasna appare la più preoccupante per le forze ucraine. Le truppe russe hanno dedicato molti sforzi a quell'asse e pare siano state in grado di sfondare le linee ucraine.

Casa Bianca: Biden e Xi potrebbero parlarsi nelle prossime settimane

"Non mi sorprenderebbe" se Joe Biden e il presidente Xi Jinping si parlassero nelle prossime settimane. Lo afferma il consigliere alla sicurezza nazionale della Casa Bianca, Jake Sullivan, sottolineando che gli Stati Uniti non hanno visto alcuna prova di un aiuto della Cina alla Russia.

Kuleba: "Sarà la storia a curare quegli europei che si preoccupano di preservare la reputazione di Putin"

Il Ministro degli Esteri ucraino, Dmytro Kuleba, è convinto che sarà la storia a curare quegli europei che si preoccupano di preservare la reputazione di Vladimir Putin: "hanno una classica sindrome di dipendenza dalla Russia, è una malattia seria, molto grave. Intere fasce dell'intellighenzia europea soffrono di questa malattia, e la storia crudele è la loro unica cura". Il 13 maggio, il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy aveva dichiarato che il presidente francese Emmanuel Macron lo aveva esortato ad accettare alcune concessioni a Putin per "salvare la faccia". Zelenskyy ritiene che Putin non sarà in grado di salvarsi la faccia; piuttosto, il presidente russo deve affrontare un problema più difficile: salvare la Russia.

Zelensky: "consegneremo alla giustizia mandanti e autori crimini"

"Il primo processo in Ucraina contro un criminale di guerra russo è già iniziato. E si concluderà con il pieno ripristino della giustizia nell'ambito del tribunale internazionale. Ne sono sicuro. Troveremo e consegneremo alla giustizia tutti coloro che danno ed eseguono ordini criminali". Lo afferma il presidente ucraino Volodymyr Zelensky in un video messaggio.