La prima parte di questa domenica vedrà cielo in prevalenza poco nuvoloso, con ampi spazi di sereno e solo isolati deboli fenomeni. Successivamente, dal pomeriggio è attesa una nuova ondata perturbata che porterà ad un rapido aumento della copertura nuvolosa e all’estensione delle precipitazioni, che interesseranno il nostro territorio in maniera sparsa, mantenendosi comunque perlopiù di debole intensità. La neve potrà spingersi fino a quote di bassa collina.
Questo perché continuiamo ad essere interessati da un vasto campo di bassa pressione di origine artica che continua a portare aria fredda sul nostro territorio. Infatti le temperature, sia minime che massime, sono attese stabili o in lieve calo.
Per quanto riguarda i venti saranno deboli e di direzione variabile nell’entroterra, moderati e prevalentemente da nord-ovest lungo il litorale, dove il mare sarà molto mosso.
Anche per lunedì ci aspettiamo tempo variabile, con l’alternanza di schiarite e annuvolamenti. Questi ultimi interesseranno soprattutto la fascia adriatica dove potranno portare precipitazione che, lungo la costa teatina, potranno assumere carattere di rovescio.