Sono arrivati a bordo di 3 pullman i 103 minorenni, dai 3 ai 17 anni, fuggiti dall'Ucraina in guerra accompagnati da 10 adulti. Dopo una breve tappa in Polonia e il lungo viaggio per l'Italia, i piccoli hanno raggiunto finalmente l'Abruzzo che li ospiterà in un hotel di Giulianova, nel teramano. Il personale della Asl Teramo ha allestito un ambulatorio e un locale ad hoc per vaccinazioni e tamponi, eseguiti già da oggi a tutti i profughi. I test saranno ripetuti tra 2 giorni e, al momento, tutti sono risultati negativi. Alcuni dei giovanissimi provengono da orfanotrofi. A dirigere le operazioni per l'accoglienza e la cura dei ragazzi sono i medici Paolo Calafiore e DimitriosKaliakoudas, con il vicesindaco di Giulianova, Lidia Albani. Un'equipe dellapediatria dell'ospedale Giuseppe Mazzini del capoluogo di provincia sta visitando tutti e 103 giovani per accertare le loro condizioni cliniche. Ingenerale, sono in buono stato di salute anche se provati dalle esperienze degliultimi giorni. La Asl sta inoltre effettuando la registrazione per il rilasciodello status di straniero temporaneamente presente (Stp) per la tesserasanitaria provvisoria ad ognuno dei minorenni. Da lunedì, il Servizio igiene esanità pubblica farà una verifica delle vaccinazioni eseguite sui ragazzi eavvierà l'iter per quelle obbligatorie ed eventualmente per quelle contro ilCoronavirus. I pediatri di libera scelta si sono resi disponibili, un'ora algiorno a rotazione, per ogni necessità sanitaria dei piccoli ucraini."Ringrazio i pediatri di libera scelta e tutto il nostro personale che si è reso disponibile per organizzare la macchina dell'accoglienza, in collaborazionecon il Comune di Giulianova". Lo ha detto il manager Asl, Maurizio Di Giosiasottolineando che l'azienda di prenderà cura dei giovani profughi "Non soloperché rientra nei nostri compiti istituzionali, ma anche perché riteniamodoveroso accogliere con calore un popolo martoriato dalla guerra. - ha concluso
il direttore generale - Tantopiù se si tratta di bambini. Le operazioni di accoglienza si sono svolte con velocità e precisione, in modo da rendere tutto più agevole e meno gravoso per i minori".