Il rito dei serpari

Tra sacro e profano torna la festa di San Domenico

Il rito dei serpari
Tgr
Serpari a Cocullo

Due biologi-erpetologi e un veterinario monitorano lo stato di salute dei serpenti. Biacco, cervone e saettone le specie manipolate dai serpari grazie a un’autorizzazione ad hoc del Ministero della transizione ecologica. 

L’alto valore rituale della festa di San Domenico ha suscitato l’interesse dell’Unesco. Il piccolo comune di Cocullo spera in una candidatura.

Nelle interviste: 

Ernesto Filippi, che verifica lo stato di salute dei rettili.

Lia Giancristofaro, antropologa, sulla candidatura Unesco