Uno dei treni locali in servizio in Alto Adige
Il 14 febbraio, per la prima volta dalla sua introduzione, il bonus pendolari per ritardi e soppressioni dei treni verrà versato ai viaggiatori abituali del trasporto ferroviario locale.
L'indennizzo è visto dalla giunta altoatesina come un concreto incentivo per migliorare la qualità del servizio e per far sì che i pendolari continuino a usare regolarmente i treni per raggiungere il posto di lavoro. Il primo bonus arriverà a circa tremila titolari di AltoAdige Pass, EuregioFamilyPass e Alto Adige Pass 65+. Gli aventi diritto sono stati filtrati sulla base di una stima e trnedo conto delle disposizioni sulla tutela dei dati personali. Le obliterazione mensili devono essere state almeno 30. I beneficiari saranno informati direttamente via e-mail o SMS.
Ulteriori informazioni e modalità si trovano sul sito della Provincia di Bolzano: http://www.provincia.bz.it/news/it/news.asp?art=Press623476
L'indennizzo è visto dalla giunta altoatesina come un concreto incentivo per migliorare la qualità del servizio e per far sì che i pendolari continuino a usare regolarmente i treni per raggiungere il posto di lavoro. Il primo bonus arriverà a circa tremila titolari di AltoAdige Pass, EuregioFamilyPass e Alto Adige Pass 65+. Gli aventi diritto sono stati filtrati sulla base di una stima e trnedo conto delle disposizioni sulla tutela dei dati personali. Le obliterazione mensili devono essere state almeno 30. I beneficiari saranno informati direttamente via e-mail o SMS.
Ulteriori informazioni e modalità si trovano sul sito della Provincia di Bolzano: http://www.provincia.bz.it/news/it/news.asp?art=Press623476