Partito domenica 21 luglio il Giro delle Dolomiti
Al via la mattina di domenica 21 luglio il Giro delle Dolomiti, gara ciclistica in 6 tappe con oltre 10 mila metri di dislivello, tra Alto Adige, Trentino e Veneto. La sua particolarità è che tutti pedalano in gruppo, godendosi, diciamo così, la bellezza del paesaggio, tranne quando arrivano ad un pendio su cui ci sarà gara vera e propria con cronometraggio. Il limite di partecipazione è stato stabilito a 600 iscritti. Vengono da 25 nazioni. La prima tappa, con partenza e arrivo a Bolzano, ha visto gli atleti salire sull'altipiano del Renon ( a questa salita si riferiscono le immagini) con la parte cronometrata da Rencio a Collalbo. La vittoria della prima tappa è andata a Eduard Rizzi della val Sarentino, fra gli uomini, e alla svizzera Esther Frei fra le donne.
La seconda tappa, lunedì 22 luglio, porterà in val di Funes con scalata al passo delle Erbe e poi discesa da Bressanone. Il terzo giorno, martedì 23 luglio, si attraversa la val Gardena e dal passo Sella si raggiunge la val di Fassa. la prova cronometrata sale da Alba di Canazei fino al passo Fedaia.
La quarta tappa, il 25 luglio, parte e arriva a Brunico, attraversa la val Badia e da san Cassiano porta la prova cronometrata fino al passo Valparola, poi scende a Cortina e attraverso il passo 3 Croci ritorna in alta Pusteria. Le altre due tappe portano sull'Alpe di Siusi e poi in Bassa Atesina
La seconda tappa, lunedì 22 luglio, porterà in val di Funes con scalata al passo delle Erbe e poi discesa da Bressanone. Il terzo giorno, martedì 23 luglio, si attraversa la val Gardena e dal passo Sella si raggiunge la val di Fassa. la prova cronometrata sale da Alba di Canazei fino al passo Fedaia.
La quarta tappa, il 25 luglio, parte e arriva a Brunico, attraversa la val Badia e da san Cassiano porta la prova cronometrata fino al passo Valparola, poi scende a Cortina e attraverso il passo 3 Croci ritorna in alta Pusteria. Le altre due tappe portano sull'Alpe di Siusi e poi in Bassa Atesina