Qualità dell'aria negli edifici scolastici, c'è lo studio

Al NOI Techpark di Bolzano presentati i risultati del progetto QAES, una ricerca sulla qualità dell'aria in classe e sulle possibili soluzioni per garantirla

La qualità dell'aria dovrebbe essere un prerequisito della didattica, un obiettivo raggiungibile attraverso un sistema integrato di tecnologie.

Di questo si è occupato IDM Alto Adige, finanziando un progetto da un milione di euro, denominato QAES.

Il progetto, partito nel 2019, ha condotto un'analisi sulle abitudini, il comportamento e la qualità dell'aria in 12 scuole altoatesine e 12 del Ticino.

Ha rilevato molti inquinanti e ha testato l'efficacia di alcune soluzioni, studiando l'introduzione e l'uso di tecnologie per migliorare l'ambiente interno a scuola.

Una cosa è certa: il ricambio di aria non può essere lasciato all'iniziativa individuale.

Nel servizio l'intervista a Carlo Battisti, consulente di IDM Alto Adige.