Le difficoltà di vivere d'arte
Ne parla un documentario, del regista Stefano Lisci, che verrà proiettato mercoledì 11 maggio al Batzen Sudwerk alle 21 e 30
di Sergio Mucci montaggio Massimiliano Emili
Peter Burchia, è pittore e musicista ed è uno dei protagonisti del documentario.
Assieme a Elena Beccaro, costumista, Sabrina Fraternali (ballerina e coreografa) e all'attore Salvatore Cutrì, hanno raccontato al regista Stefano Lisci, le difficoltà di essere artisti, ai tempi della pandemia, ma non solo.
Il covid ha peggiorato di certo la situazione.
Ma per molti artisti, che un nome noto non hanno, vivere d'arte è difficile anche in tempi normali.
L'arte, viene spesso relegata, nella società, ad un ruolo marginale.
Il documentario fa parte di un più ampio progetto portato avanti dalla Cooperativa 19 per la valorizzazione dell'arte e degli artisti. Un modo per puntare i riflettori su questi aspetti, per chiedere, per gli artisti e per la cultura, maggiore attenzione, ma senza alcun intento polemico.
Nel servizio l'intervista al pittore e musicista Peter Burchia e al regista del documentario, Stefano Lisci.
Assieme a Elena Beccaro, costumista, Sabrina Fraternali (ballerina e coreografa) e all'attore Salvatore Cutrì, hanno raccontato al regista Stefano Lisci, le difficoltà di essere artisti, ai tempi della pandemia, ma non solo.
Il covid ha peggiorato di certo la situazione.
Ma per molti artisti, che un nome noto non hanno, vivere d'arte è difficile anche in tempi normali.
L'arte, viene spesso relegata, nella società, ad un ruolo marginale.
Il documentario fa parte di un più ampio progetto portato avanti dalla Cooperativa 19 per la valorizzazione dell'arte e degli artisti. Un modo per puntare i riflettori su questi aspetti, per chiedere, per gli artisti e per la cultura, maggiore attenzione, ma senza alcun intento polemico.
Nel servizio l'intervista al pittore e musicista Peter Burchia e al regista del documentario, Stefano Lisci.