Da Monaco a Bologna sull'auto a guida autonoma
Questo l'obiettivo del progetto europeo 5G Carmen, il corridoio digitale anti traffico presentato questa mattina al Brennero
di Simona Peluso, immagini di Filippo Pitscheider, montaggio di Attilio Deluca
In futuro il traffico congestionato in autostrada sarà solo un ricordo. A questo obiettivo lavora il progetto 5G Carmen, coordinato dalla fondazione Bruno Kessler e finanziato dall'unione Europea.
IU ricercatori stanno sviluppando un corridoio digitale da Monaco a Bologna: un' infrastruttura informatica che permetterà lo scambio costante di dati tra veicoli a guida autonoma e assistita, lungo un percorso di 600 chilometri.
Oggi al Brennero la dimostrazione pratica: due auto a guida autonoma hanno attraversato il confine tra austria e italia, senza ritardi o problemi di connessione legati al cambio di paese e operatore telefonico.
Sembra uno scenario futuristico, ma in parte è già realtà. L'infrastruttura digitale c'è: per arrivare alla piena automazione, serviranno ancora investimenti sulle strade e andranno superati ostacoli normativi.
Già nei prossimi anni, però, auto e camion potranno comunicare a grandi distanze; andranno alla velocità giusta per evitare code, sapranno quando fare deviazioni o frenare. Meno incidenti e traffico, per una mobilità più sostenibile.
Nel servizio l'intervista a Matteo Gerosa, Coordinatore progetto 5G Carmen.
IU ricercatori stanno sviluppando un corridoio digitale da Monaco a Bologna: un' infrastruttura informatica che permetterà lo scambio costante di dati tra veicoli a guida autonoma e assistita, lungo un percorso di 600 chilometri.
Oggi al Brennero la dimostrazione pratica: due auto a guida autonoma hanno attraversato il confine tra austria e italia, senza ritardi o problemi di connessione legati al cambio di paese e operatore telefonico.
Sembra uno scenario futuristico, ma in parte è già realtà. L'infrastruttura digitale c'è: per arrivare alla piena automazione, serviranno ancora investimenti sulle strade e andranno superati ostacoli normativi.
Già nei prossimi anni, però, auto e camion potranno comunicare a grandi distanze; andranno alla velocità giusta per evitare code, sapranno quando fare deviazioni o frenare. Meno incidenti e traffico, per una mobilità più sostenibile.
Nel servizio l'intervista a Matteo Gerosa, Coordinatore progetto 5G Carmen.