Mobilità, Comune a caccia di parcheggi intermodali
Nell'attesa che prenda forma il progetto dell'areale ferroviario, a Bolzano si valutano soluzioni alternative per i posteggi: in campo la gestione del Lauben Parking e del parcheggio dell'hotel Laurin.
di Valentina Leone, montaggio di Martin Willeit
Anche a Bolzano si continua a discutere di intermodalità.
Visti i tempi lunghissimi di realizzazione dell'areale ferroviario, il Comune sta studiando una serie di soluzioni per creare spazi di confluenza per bus, bici e mezzi privati: trattativa aperta con la Provincia per un'eventuale presa in gestione del parcheggio Lauben di via Renon, mentre un'altra ipotesi allo studio è la creazione di un posteggio bici all'interno del parcheggio dell'hotel Laurin.
Escluso invece, secondo l'assessore alla mobilità Stefano Fattor, che dall'area del Walther Park si possa ricavare, come ipotizzato inizialmente, un parcheggio ipogeo da 4000 posti, che implicherebbe il sacrificio di un'area verde e l'abbattimento di alcuni alberi secolari: operazioni che hanno già scatenato a suo tempo la ferma opposizione della componente verde della maggioranza in Comune.
Brutte notizie intanto per chi attraversa abitualmente in auto in via Fago: ripartono infatti in questi giorni i consueti lavori estivi, con la chiusura parziale della carreggiata e immancabili disagi per il traffico cittadino.
Visti i tempi lunghissimi di realizzazione dell'areale ferroviario, il Comune sta studiando una serie di soluzioni per creare spazi di confluenza per bus, bici e mezzi privati: trattativa aperta con la Provincia per un'eventuale presa in gestione del parcheggio Lauben di via Renon, mentre un'altra ipotesi allo studio è la creazione di un posteggio bici all'interno del parcheggio dell'hotel Laurin.
Escluso invece, secondo l'assessore alla mobilità Stefano Fattor, che dall'area del Walther Park si possa ricavare, come ipotizzato inizialmente, un parcheggio ipogeo da 4000 posti, che implicherebbe il sacrificio di un'area verde e l'abbattimento di alcuni alberi secolari: operazioni che hanno già scatenato a suo tempo la ferma opposizione della componente verde della maggioranza in Comune.
Brutte notizie intanto per chi attraversa abitualmente in auto in via Fago: ripartono infatti in questi giorni i consueti lavori estivi, con la chiusura parziale della carreggiata e immancabili disagi per il traffico cittadino.