In arrivo nuovi autobus a idrogeno per la Sasa
Cresce la flotta di mezzi a zero emissioni della Sasa, la società "inhouse" della Provincia di Bolzano per il trasporto pubblico su gomma. Entro il 2030 il parco veicoli arriverà a comprendere 400 nuovi bus a idrogeno o elettrici
Viaggia a idrogeno e ha zero emissioni: il suo motore emette vapore, non anidride carbonica come il motore a scoppio.
È un autobus di ultima generazione, con un'autonomia di 300-350 chilometri, spiega il direttore tecnico della Sasa, Luigi Lugaro, e tempi di rifornimento molto più brevi di quelli dei veicoli con motore elettrico.
Per la Sasa, società in house della Provincia di Bolzano, sono in arrivo fino a 13 di autobus simili.
La giunta provinciale ne ha deciso l'acquisto usando anche fondi del Pnrr.
La sostenibilità non è solo una questione di mezzi, strutture e fonti rinnovabili. Riguarda anche i comportamenti e le scelte individuali, spiega Giuseppe Catalano, del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile.
È un autobus di ultima generazione, con un'autonomia di 300-350 chilometri, spiega il direttore tecnico della Sasa, Luigi Lugaro, e tempi di rifornimento molto più brevi di quelli dei veicoli con motore elettrico.
Per la Sasa, società in house della Provincia di Bolzano, sono in arrivo fino a 13 di autobus simili.
La giunta provinciale ne ha deciso l'acquisto usando anche fondi del Pnrr.
La sostenibilità non è solo una questione di mezzi, strutture e fonti rinnovabili. Riguarda anche i comportamenti e le scelte individuali, spiega Giuseppe Catalano, del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile.