L'Emilia-Romagna conferma la sua disponibilità ad ospitare, in tempi stretti e certi, l'hub nazionale per gas e rinnovabili per far fronte al caro bollette, per la progressiva autosufficienza energetica e la transizione ecologica. Lo ha fatto sapere la Regione con una nota. Al centro del progetto c'è il Porto di Ravenna che - sottolinea sempre via Aldo Moro - è dotato di infrastrutture a mare per l'ormeggio di navi che trasportano gas liquefatto, lo stoccaggio e la sua rigassificazione e dal collegamento a terra per l'immissione nella rete di distribuzione italiana agli utenti finali (cioè cittadini, famiglie e imprese).
La candidatura della città romagnola e dell'Emilia-Romagna è stata al centro dell'incontro tra il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e il Ministro per la Transizione ecologica, Roberto Cingolani, che ha condiviso il progetto per il rigassificatore. I tempi potrebbero essere brevi: secondo l'assessore regionale allo Sviluppo Economico Colla, infatti, si è aperta in pratica una vera e propria fase operativa e l'obiettivo è chiudere l'iter entro 12 mesi.
Al termine dell'incontro il Ministro Cingolani, che si è detto “contentissimo” del colloquio.
Nel servizio di Sara Scheggia le intervista a:
- Roberto Cingolani, Ministro per la Transizione ecologica
- Vincenzo Colla, Assessore regionale allo Sviluppo industriale
- Michele De Pascale, sindaco di Ravenna
Le parole del ministro Cingolani al termine del vertice.