Coppa Italia, Bologna batte Cagliari 1-0

Lykogiannis sblocca il risultato con il decisivo contributo della deviazione di Obert, a cui viene attribuito l'autogol

Coppa Italia, Bologna batte Cagliari 1-0
Bologna FC
Charalampos Lykogiannis

Thiago Motta dà spazio alle seconde linee e rispetto a Napoli cambia 6 undicesimi del suo 4-2-3-1 a partire dal portiere: fra i pali c'è Bardi, in attacco conferma per Zirkzee. Anche Liverani imbottisce di riserve il 4-3-3 del Cagliari. Al settimo Sansone entra in area dalla sinistra e cerca il primo palo senza sorprendere Aresti, che non giocava una partita da due anni e mezzo e all'11imo para anche un tiro centrale dal limite scoccato da Zirkzee.
Al 27imo Bonifazi costringe il portiere sardo a un intervento più difficile con un colpo di testa schiacciato a terra. Al 33imo Sansone ci riprova dalla stessa zolla, questa volta in diagonale, e Aresti devia in angolo. Al 38imo ecco la prima e unica vera occasione per il Cagliari: Barreca prova uno spiovente di esterno sinistro da 25 metri e centra in pieno la traversa. E poco dopo anche il Bologna va a pochi centimetri dall'1-0. 

Sul triangolo tutto olandese tra Zirkzee e Schouten quest'ultimo segna con un rasoterra diagonale, ma è in fuorigioco di un nulla e il suo gol è annullato dal Var. A inizio ripresa entrano Arnautovic, Soriano e Orsolini per Zirkzee, Ferguson e Barrow. Al 59imo Lykogiannis non va lontano dal gol dell'ex con un gran sinistro di poco alto. Al 68imo Soriano entra in area in velocità e tira sul primo palo facendosi respingere la palla di piede da Aresti. 

Ma sull'angolo successivo arriva il vantaggio del Bologna: Orsolini trova la testa di Lykogiannis, che sblocca il risultato con il decisivo contributo della deviazione di Obert, a cui viene attribuito l'autogol. Poi i rossoblu gestiscono il risultato senza troppi affanni e sfiorano il raddoppio con Dominguez poco prima del triplice fischio del signor Camplone di Pescara. 

Agli ottavi a gennaio ci sarà la Lazio, ma intanto si torna al Dall'Ara domenica pomeriggio per la cruciale sfida-salvezza con il Lecce.

Nicola Zanarini