L'Assemblea Legislativa dell'Emilia-Romagna ha approvato il bilancio 2023, una manovra da oltre 13 miliardi. A favore hanno votato i gruppi di maggioranza, contro le opposizioni. Il grosso delle risorse, circa nove miliardi, sono destinati alla sanità, a cui arriveranno risorse aggiuntive per compensare i mancati trasferimenti da parte del governo nazionale. Per l'ottavo anno di fila restano invariate le tasse regionali.
Fra le tante voci spiccano i 100 milioni di euro previsti per welfare e servizi ai cittadini e la conferma di tutte le misure anti-crisi per nidi, esenzione ticket, trasporto pubblico gratuito per studenti e per i pendolari. 500 milioni, inoltre, saranno destinati al Fondo regionale per la non autosufficienza. Gli investimenti aumentano a oltre 2,3
miliardi, di cui più di un miliardo solo per il prossimo anno grazie a una forte accelerazione nell'impiego dei fondi europei per il triennio 2023-2025.