Comunali e referendum, affluenza in calo anche in Emilia Romagna

Partito lo spoglio nei 21 Comuni al voto. Anche in Emilia Romagna bassa l'affluenza al referendum: 20,92%. Alle 17.30 su Rai 3 lo speciale elezioni sul voto in Emilia Romagna

E' cominciato alle 14 lo spoglio per i 21 Comuni emiliano romagnoli interessati dalle amministrative. Secondo gli exit poll realizzati dal Consorzio Opinio Italia per la Rai, a Parma è in testa il candidato del centro-sinistra Michele Guerra con un dato fra il 40 e il 44%, seguito da Pietro Vignali, sostenuto dal centro-destra ma non da Fratelli d'Italia, che è in una forbice fra il 19 e il 23%. Con ogni probabilità si andrà dunque al ballottaggio. 
Nessun sondaggio post-voto è invece disponibile su Piacenza, Riccione, Budrio, gli altri tre centri sopra i 15mila abitanti dove si potrebbe andare al secondo turno, né sugli altri 17 comuni coinvolti. In complesso l'affluenza alle urne è stata del 52,53%, in calo rispetto al 55,99% delle elezioni precedenti. Il dato più alto a Sant'Agata Feltria, con il 61,19%, seguita da Carpaneto Piacentino (59,53%), Villanova sull'Arda (59,90%) e Riccione (58,78%). Il record dell'astensione va a Bardi, nel Parmense, dove è andato alle urne appena il 37,66 % degli elettori. In calo l'affluenza anche nei due Comuni capoluogo: Parma (51,77% contro il 53,66% della tornata precedente) e Piacenza (53,21% contro il 56,40%).

Per quanto riguarda invece il referendum, anche in Emilia Romagna l'affluenza rispecchia il dato nazionale, mai così basso per una consultazione popolare: ai 5 quesiti sulla giustizia ha votato il 20,92% degli aventi diritto, un elettore su cinque, ben lontano dal raggiungimento del quorum del 50%. L'affluenza più alta (31,65%) si è registrata nei Comuni della provincia di Piacenza, la più bassa (17,38%) in quelli della provincia di Reggio Emilia.

Alle 17.30 su Rai 3 lo speciale elezioni sul voto in Emilia Romagna.