In festa per la Patrona della pallacanestro
Due giorni di eventi, con gli atleti e gli appassionati di questo sport, alla Madonna del Ponte, diventata ufficialmente protettrice del basket
Tutto è partito il 29 luglio del 1956 quando fu consacrato, nel santuario intitolato alla Beata Vergine delle Grazie del Ponte di Porretta Terme, il Sacrario del cestista. Ad aprile di quest'anno la conclusione dell'iter canonico.
Per ricordare come tutto ha avuto inizio, sull'Appennino bolognese, per due giorni, celebrazioni ed eventi.
Una devozione che in questi anni ha portato, in questo luogo, in pellegrinaggio, atleti e appassionati della palla a spicchi, che lasciano cimeli di ogni tipo.
Nel servizio di Nicola Zanarini David Hollander, docente della New York University