Economia, l'Emilia-Romagna crescerà (poco) anche nel 2023. Settore industriale a rischio frenata
Unioncamere presenta il rapporto sul sistema regionale. Bene l'edilizia e i servizi. Il turismo aumenta, ma è ancora indietro rispetto al periodo pre-Covid. Agricoltura e manufatturiero in sofferenza per l'aumento dei costi di energia e materie prime
L'Emilia-Romagna ha visto la sua economia crescere del 4,1%, più del resto d'Italia e meglio del previsto: un anno fa si stimava per l'anno in corso un +3,8%.
Per il 2023 si prevede un +0,6% che scongiurerebbe il rischio recessione. A trainare il sistema l'edilizia, +15%. Bene il turismo, male agricoltura e industria.
Presentato a Bologna il rapporto di Unioncamere regionale
Nel servizio di David Marceddu (montato da Claudio Franceschini) la voce di Guido Caselli, vice segretario di Unioncamere Emilia-Romagna