Puntata del 14 febbraio
In sommario: nuove latterie, la saga della cipolla, reimpianto vigneti, ciliegi, biostimolanti vegetali e teorie e prassi del benessere animale
C’erano una volta le latterie sociali turnarie, una per ogni paese, anzi una per ogni campanile. Oggi il loro numero non arriva a dieci ma da questi esempi ed esperienze sta ripartendo una rinascita del settore caseario di qualità e prossimità. Ne parliamo nel servizio di apertura per passare al corsivo di Enos Costanti che intesse le lodi e la storia della cipolla in Fvg.
Di nuovi diritti di reimpianto di vignetii in Fvg si occupa la rubrica delle normative mentre in quella della frutticoltura focus sulla raeltà e potenzialità della coltivazione del ciliegio. Continua la serie delle tesi di laurea in tema grario discusse all’Università di Udine, oggi e la volta di un lavoro sull’utilizzo dei biostimolanti vegetali nella coltivazione del peperone.
A seguire una serie di annotazioni di Silvia Stefanelli su teoria e prassi del benessere animale e la sostenibilità dell’allevamento. Andamento dei mercati, previsioni del tempo per la settimana entrante e il proverbio friulano della settimana chiudono la puntata.
Di nuovi diritti di reimpianto di vignetii in Fvg si occupa la rubrica delle normative mentre in quella della frutticoltura focus sulla raeltà e potenzialità della coltivazione del ciliegio. Continua la serie delle tesi di laurea in tema grario discusse all’Università di Udine, oggi e la volta di un lavoro sull’utilizzo dei biostimolanti vegetali nella coltivazione del peperone.
A seguire una serie di annotazioni di Silvia Stefanelli su teoria e prassi del benessere animale e la sostenibilità dell’allevamento. Andamento dei mercati, previsioni del tempo per la settimana entrante e il proverbio friulano della settimana chiudono la puntata.