Puntata del 7 marzo
In sommario: andamento dell'itticoltura in Friuli Venezia Giulia, coltivazione del lupino, l'analisi sensoriale dell'uva, latterie sociali turnarie, mais in cucina
In apertura l'analisi del comparto regionale dell'itticoltura che continua a dare buoni dati tra produzione ed export. A seguire nella rubrica del bio il lupino che per i suoi tratti agronomici meriterebbe una reintroduzione. Il professor Roberto Zironi ci accompagnerà in una analisi sensoriale dell'uva e a seguire tutti i lavori da fare in orto nel mese di marzo. La storia delle latterie sociali turnarie completa una miniserie dedicata a questo argomento, mentre in quella della gastronomia è la volta del mais in cucina che non è solo farina per far polenta. Andamento dei mercati, previsioni del tempo per la settimana entrante con un breve contributo di climatologia locale e il proverbio friulano della settimana chiudono la puntata.