Puntata del 4 aprile
In sommario, le tradizioni pasquali contadine, nuovo piano bio, composti azotati nell'uva, patate in Fvg, il riso nostrano e un pane ripieno
Da sempre l’agricoltura è stata legata al mondo dei miti e alla loro trasformazione in rito, la Settimana Santa e la Pasqua sono momenti cruciali nel calendario agrario per il rinnovarsi di questi legami. Ne parliamo nel servizio di apertura per passare poi al nuovo piano europeo di sviluppo per l’agricoltura biologica e al ruolo e importanza delle sostanze azotate nell’uva.
Quali e quante sono le varietà di patate che si coltivano anche da noi? Ne parliamo nello spazio che dedichiamo all’orticoltura, a seguire, per la rubrica dei prodotti tipici, il riso coltivato (una volta) in Friuli Venezia Giulia. Per non perdere la tradizione ci sarà poi una ricetta di pane ripieno, un classico per il picnic di Pasquetta.
Andamento dei mercati, previsioni del tempo con una breve nota di climatologia locale e il proverbio friulano della settimana chiudono la puntata.