Dante a chilometri zero nei manoscritti della Guarneriana
I codici medievali con le sue opere sono tra i più preziosi della collezione custodita a San Daniele. E il Tesoro di Latini decifra il suo mondo
di Elisabetta Zaccolo
Il 2021 è l'anno di Dante Alighieri, del quale ricorrono i 700 anni dalla morte. La Biblioteca Guarneriana di San Daniele si appresta a celebrare il sommo poeta valorizzando alcuni manoscritti che vi sono custoditi. Tra essi, una delle copie più antiche al mondo dell'Inferno, ma anche altri capolavori come il Tesoro di Brunetto Latini, datato 1368 e firmato dal copista Vannes.
Scopriamo queste e altre gemme nel servizio, per il quale abbiamo intervistato Meri Ziraldo, bibliotecaria alla Guarneriana.
Scopriamo queste e altre gemme nel servizio, per il quale abbiamo intervistato Meri Ziraldo, bibliotecaria alla Guarneriana.