Di nuovo a scuola, Pordenone si è attrezzata così
Trenta corriere in più, nuove fermate, segnali di distanziamento a terra per la riapertura delle superiori. E in aiuto arriva una app
Trenta corriere in più, con nuove fermate, segnali di distanziamento a terra e una strada, via Interna, chiusa dalle 13 alle 13.45 per l'uscita degli studenti nel principale polo scolastico cittadino. Pordenone si è organizzata così per il rientro a scuola in sicurezza, con il coordinamento di Prefettura, Comune e Azienda di trasporto pubblico. Atap ha anche lanciato la sua nuova app "Salisco" che permette di segnalare in anticipo la propria presenza sui mezzi: 450 già scaricate.
Per la preside dell'Istituto Kennedy Laura Borin ha funzionato tutto al meglio. Un avvio senza intoppi anche grazie a Polizia locale, Protezione civile e steward urbani per l'assessore Emanuele Loperfido: "Chiediamo collaborazione a tutti per comprendere che stiamo facendo grosso sforzo per far tornare i nostri ragazzi a a scuola, un disagio ma stiamo pensando al nostro futuro".
Anche al terminal dei bus di Udine situazione sotto controllo nei due turni di ingresso a scuola, con l'aiuto anche dei volontari per i controlli anti-assembramento: "Ci proviamo e cerchiamo di fare il nostro meglio speriamo che anche i ragazzi si impegnino". Un ragazzo: "Oggi il viaggio è stato pacifico, non c'è stato molto assembramento dentro la corriera".
Ragazzi ben distribuiti alle fermate e nessuna calca a bordo corriera, come mostrano i video che ci ha inviato Giuseppe, studente all'Istituto tecnico economico di Staranzano, o quelli che arrivano da Tolmezzo.
Per la preside dell'Istituto Kennedy Laura Borin ha funzionato tutto al meglio. Un avvio senza intoppi anche grazie a Polizia locale, Protezione civile e steward urbani per l'assessore Emanuele Loperfido: "Chiediamo collaborazione a tutti per comprendere che stiamo facendo grosso sforzo per far tornare i nostri ragazzi a a scuola, un disagio ma stiamo pensando al nostro futuro".
Anche al terminal dei bus di Udine situazione sotto controllo nei due turni di ingresso a scuola, con l'aiuto anche dei volontari per i controlli anti-assembramento: "Ci proviamo e cerchiamo di fare il nostro meglio speriamo che anche i ragazzi si impegnino". Un ragazzo: "Oggi il viaggio è stato pacifico, non c'è stato molto assembramento dentro la corriera".
Ragazzi ben distribuiti alle fermate e nessuna calca a bordo corriera, come mostrano i video che ci ha inviato Giuseppe, studente all'Istituto tecnico economico di Staranzano, o quelli che arrivano da Tolmezzo.