Nasce il primo corso di etica pubblica
Formare "social-media manager eticamente consapevoli". E' questo l'obiettivo del corso sulla comunicazione etica partito all'Università di Trieste e organizzato in collaborazione con l'associazione Parole Ostili
di Eva Ciuk
Un corso, unico in Italia, sui principi teorici e pratici della "buona comunicazione". Il titolo ufficiale: "corso di etica pubblica, comunicazione non ostile e gestione dei conflitti" dell'Università di Trieste; 28 gli iscritti tra studenti e dirigenti della pubblica amministrazione, rappresentanti delle istituzioni e della scuola che seguiranno 44 ore di lezioni frontali e laboratori per diventare professionisti capaci di rappresentare persone o istituzioni con un'atteggiamento rispettoso e inclusivo. "La nostra società ha bisogno di social-media manager eticamente consapevoli", ha spiegato Giovanni Grandi, professore di filosofia morale e coordinatore del corso.
Il corso sull'etica della comunicazione è il primo corso accademico dedicato ai 10 principi della comunicazione non ostile promossi ormai in tutt'Italia dall'associazione Parole Ostili di Trieste, come ci spiega Rosy Russo, coorganizzatrice del corso.
Il corso sull'etica della comunicazione è il primo corso accademico dedicato ai 10 principi della comunicazione non ostile promossi ormai in tutt'Italia dall'associazione Parole Ostili di Trieste, come ci spiega Rosy Russo, coorganizzatrice del corso.