Lo spettacolo delle meduse, un flagello per i pescatori
Riempiono le reti e le danneggiano. La ricercatrice Tirelli: specie abituale, ma appaiono sempre prima, restano più a lungo e sono più numerose
di Livia Liberatore
Le grosse meduse dai bordi violacei sono ricomparse a migliaia nel golfo di Trieste. Uno spettacolo per i turisti, ma per i pescatori sono un grave problema. Allo Scalo legnami, dove ormeggia il grosso della flotta cittadina, facciamo il punto con uno di loro, Antonio Veneziano.
Queste meduse appartengono alla specie Rizostoma pulmo, e sono conosciute anche come polmone di mare. Sono fra le meduse più grandi del Mediterraneo, non sono urticanti. Abitano queste acque da secoli. Lo conferma Valentina Tirelli, ricercatrice dell'Istituto di oceanografia: appaiono sempre prima e risiedono per più tempo, questo significa che le condizioni attuali del mare, soprattutto l'Adriatico, sono favorevoli per questa specie.
Queste meduse appartengono alla specie Rizostoma pulmo, e sono conosciute anche come polmone di mare. Sono fra le meduse più grandi del Mediterraneo, non sono urticanti. Abitano queste acque da secoli. Lo conferma Valentina Tirelli, ricercatrice dell'Istituto di oceanografia: appaiono sempre prima e risiedono per più tempo, questo significa che le condizioni attuali del mare, soprattutto l'Adriatico, sono favorevoli per questa specie.