Udine, sfida tra aspiranti pasticceri delle scuole alberghiere regionali

In palio, due borse di studio da quattromila euro

Pochi ingredienti, cocco, mango e cioccolato. Massima libertà di stupire la giuria con abbinamenti e impiattamento.

A sfidarsi, nella preparazione di un dessert, 10 studenti degli istituti turistico-alberghieri di tutta la regione. In palio, 2 borse di studio da 4mila euro per frequentare master di alta formazione.

Seguono la gara -- non senza agitazione -- i compagni, rimasti in aula, e i genitori al piano di sopra. Gianfranco Cassin, presidente dell'associazione Etica del Gusto ETS che dal 2009 offre percorsi formativi nelle 4 specialità dell'arte bianca -- pasticceria, gelateria, panificazione e cioccolateria -- ritiene che, oggigiorno, sia necessaria una formazione scolastica meno nozionistica.

“Abbiamo notato che i ragazzi hanno poche ore di laboratorio, solo parte teorica, ho notato che hanno 3-4 ore di laboratorio a settimana, lo vedo un po’ limitato, ci sarebbe bisogno di attrezzature e più ore di lavoro in laboratorio”.

Chi lavora tutti i giorni con loro, in aula, smentisce il luogo comune dei giovani che non hanno voglia di faticare.

Massimiliano Spaziani, docente di Scienze degli alimenti, Isis Sandro Pertini di Grado ci dice che: “al termine del percorso di studi quinquennale i ragazzi lavorano, in realtà importanti, all’estero, in Italia, sulle navi da crociera (..) e hanno grandi soddisfazioni”.

 

Riprese video Roberto Aita

Montaggio video Dario Nardini