Scoperto il laboratorio paleontologico di Leonardo
Si trova nell'Appennino ligure, vicino a Piacenza. Lì i reperti sono molto simili a quelli studiati dal genio di Vinci. La ricerca dell'Università di Genova
Studiando strane conchiglie che gli erano state portate da contadini provenienti dalla zona di Parma e Piacenza quando era a Milano, Leonardo da Vinci aveva scoperto - quasi cinquecento anni prima di chiunque altro - la vera natura degli icnofossili, le tracce fossilizzate del movimento di antichi animali. Per questo può essere considerato il padre della paleontologia moderna, che sarebbe nata nell'Appennino piacentino. Questa collocazione arriva a conclusione di uno studio condotto da scienziati dell'Università di Genova, della Statale di Milano, del Geoparco portoghese Naturtejo e del Museo di Storia Naturale di Piacenza, col finanziamento di Fondazione Carige. La ricerca riguardava il modo in cui le perturbazioni in mare profondo influenzano l'attività degli organismi scavatori. Poi però le coincidenze con quanto osservato e riportato da Leonardo nel Codice Leicester sono balzate agli occhi dei ricercatori. Scriveva Leonardo che, tra uno strato e l'altro di roccia, "si trovano ancora gli andamenti delli lombrici, che caminavano infra esse quando non erano ancora asciutte".
Il sito di studio è quello di Pierfrancesco, nel comune di Gropparello, non lontano da Piacenza, molto ricco di molluschi fossili risalenti a 70 milioni di anni fa.
Fossili molto simili a quelli studiati da Leonardo sono visibili al Museo di Storia Naturale di Piacenza, dove tra un mese aprirà una mostra che parlerà di fossili, da Leonardo alla ricerca della vita su Marte.
Nel servizio, le interviste ad Andrea Baucon, dell'Università di Genova, e Girolamo Lo Russo, del Museo di Storia Naturale di Piacenza, autori della ricerca pubblicata sulla Rivista italiana di Paleontologia e Stratigrafia.
Il sito di studio è quello di Pierfrancesco, nel comune di Gropparello, non lontano da Piacenza, molto ricco di molluschi fossili risalenti a 70 milioni di anni fa.
Fossili molto simili a quelli studiati da Leonardo sono visibili al Museo di Storia Naturale di Piacenza, dove tra un mese aprirà una mostra che parlerà di fossili, da Leonardo alla ricerca della vita su Marte.
Nel servizio, le interviste ad Andrea Baucon, dell'Università di Genova, e Girolamo Lo Russo, del Museo di Storia Naturale di Piacenza, autori della ricerca pubblicata sulla Rivista italiana di Paleontologia e Stratigrafia.