19 maggio: la Sampdoria conquista lo scudetto
Battendo il Lecce per 3-0, i blucerchiati conquistano il campionato 1990-'91 con una giornata di anticipo. I gol di Vialli e la festa in piazza de Ferrari
di Valentina Gregori
Il 19 maggio 1991, in un Ferraris tutto esaurito, la Sampdoria batte il Lecce 3-0, sale a 50 punti e vince il suo primo scudetto. Manca una giornata alla fine del campionato e il divario, per il Milan, è incolmabile. Contro il Lecce segnano Cerezo, Mannini e Vialli. Quando l'arbitro Lanese fischia la fine, parte la festa per le strade di Genova.
È un campionato vinto nel girone di ritorno, grazie ai successi negli scontri diretti con Juventus, Milan e Inter, mentre nei derby la Samp di Vujadin Boskov e del presidente Paolo Mantovani non brilla: perde all'andata e fa 0-0 al ritorno.
La Sampdoria alla fine sarà stata da sola in testa alla classifica per sedici giornate, le ultime dieci consecutive. Avrà il maggior numero di vittorie (20 su 34) e il minore di sconfitte (appena tre), oltre al miglior attacco, con 57 gol. Capocannoniere sarà Gianluca Vialli, con 19 reti.
Il 18 settembre i blucerchiati esordiranno in Coppa dei Campioni, elimineranno in successione Rosenborg, Honvéd, Stella Rossa, Anderlecht e Panathinaikos, e si arrenderanno soltanto in finale, soltanto ai tempi supplementari, al Barcellona.
È un campionato vinto nel girone di ritorno, grazie ai successi negli scontri diretti con Juventus, Milan e Inter, mentre nei derby la Samp di Vujadin Boskov e del presidente Paolo Mantovani non brilla: perde all'andata e fa 0-0 al ritorno.
La Sampdoria alla fine sarà stata da sola in testa alla classifica per sedici giornate, le ultime dieci consecutive. Avrà il maggior numero di vittorie (20 su 34) e il minore di sconfitte (appena tre), oltre al miglior attacco, con 57 gol. Capocannoniere sarà Gianluca Vialli, con 19 reti.
Il 18 settembre i blucerchiati esordiranno in Coppa dei Campioni, elimineranno in successione Rosenborg, Honvéd, Stella Rossa, Anderlecht e Panathinaikos, e si arrenderanno soltanto in finale, soltanto ai tempi supplementari, al Barcellona.