Belle e urticanti, l'anno delle meduse
Sul banco degli imputati il caldo estremo e la pesca, che ha modificato la catena alimentare e svuotato il mare dei predatori naturali
di Martin Kucera
Un anno record per le meduse. Poche volte questi animali belli, ma urticanti si sono visti in numeri così elevati lungo le coste liguri. Gli stabilimenti si sono attrezzati con creme e stick, mentre gli scienziati studiano le cause del fenomeno.
Temperature dell’acqua più alte da una parte, anche se per tanti da solo non regge come argomento e pesca eccessiva dall’altra, causa molto più gettonata tra gli esperti. Quello che è sicuro è che tutte le meduse sono urticanti chi più chi meno e che dovremo abituarci a convivere con la loro sempre più numerosa presenza.
Curiosità a parte: l’unica medusa potenzialmente letale nel mare nostrum è una medusa finta. La caravella portoghese avvistata dall’Ottocento in poi ha vari veleni e proprio nelle ultime ore in Sicilia una donna è finita in rianimazione a causa dell’incontro con questo animale.
Nel video l'intervista ad alcuni gestori degli stabilimento e alla biologa dell'Acquario di Genova, Silvia Lavorano.
Temperature dell’acqua più alte da una parte, anche se per tanti da solo non regge come argomento e pesca eccessiva dall’altra, causa molto più gettonata tra gli esperti. Quello che è sicuro è che tutte le meduse sono urticanti chi più chi meno e che dovremo abituarci a convivere con la loro sempre più numerosa presenza.
Curiosità a parte: l’unica medusa potenzialmente letale nel mare nostrum è una medusa finta. La caravella portoghese avvistata dall’Ottocento in poi ha vari veleni e proprio nelle ultime ore in Sicilia una donna è finita in rianimazione a causa dell’incontro con questo animale.
Nel video l'intervista ad alcuni gestori degli stabilimento e alla biologa dell'Acquario di Genova, Silvia Lavorano.