Emilio Isgrò
Le api di Virgilio sfocano e fanno rivivere le epigrafi del Tempio Capitolino. Emilio Isgrò, dopo la Vittoria Alata in metropolitana, "cancella" Brixia partendo dal suo cuore romano. Atto d'amore per la classicità.
L'eco al pianforte della Casta Diva di Bellini per l'armonium delle Allodole impazzite nel chiostro rinascimentale del Museo di Santa Giulia. Tutto nel corridoio Unesco di Brescia il percorso dell'artista siciliano che espone anche 13 tele inedite, Brixia come Atene. Fino all'8 gennaio.
Installazioni, dipinti e nel Teatro Romano l'ultimo tassello del progetto di Isgrò: sei date per "Didone Adonai Domine" scritto in versi dal poliedrico maestro, rappresentato una sola volta 36 anni fa, produzione del Centro Teatrale Bresciano.
Nel servizio di Pierluigi Ferrari le interviste a Emilio Isgrò e alla Presidentessa di Brescia Musei Francesca Bazoli.
L'eco al pianforte della Casta Diva di Bellini per l'armonium delle Allodole impazzite nel chiostro rinascimentale del Museo di Santa Giulia. Tutto nel corridoio Unesco di Brescia il percorso dell'artista siciliano che espone anche 13 tele inedite, Brixia come Atene. Fino all'8 gennaio.
Installazioni, dipinti e nel Teatro Romano l'ultimo tassello del progetto di Isgrò: sei date per "Didone Adonai Domine" scritto in versi dal poliedrico maestro, rappresentato una sola volta 36 anni fa, produzione del Centro Teatrale Bresciano.
Nel servizio di Pierluigi Ferrari le interviste a Emilio Isgrò e alla Presidentessa di Brescia Musei Francesca Bazoli.