Zanzare, incubo dell'estate. Come tenerle lontane
Rimuovere l'acqua stagnante dai sottovasi ne evita la concentrazione. Aglio, cipolla e vino rosso repellenti naturali
di Fabrizia Aralla, montaggio di Serena Santella
Sono il tormento delle serate estive: quando il caldo non dà tregua, le zanzare possono rendere un incubo stare all'aperto.
Se non ci si prepara per tempo, con disinfestazioni mirate nelle città, possono diventare davvero troppe. Non solo fastidiose ma anche pericolose: possono trasmettere malattie anche gravi dalla malaria alla febbre dengue, fino al virus del Nilo. In Veneto ci sono già diversi casi, ma in Molise - per ora - nessun allarme.
Molto si può fare in casa propria, con piccoli accorgimenti per tenerle lontane.
Attenzione ai sottovasi su balconi e finestre, se contengono acqua stagnante. Così come al nero, colore da cui sono attratte.
Quella del sangue dolce è solo una leggenda.
Le zanzare non possono conoscere in anticipo il sapore della propria preda ma, attenzione a cosa mangiamo.
Birra e dolci, invece, da limitare. Possono farci sviluppare un odore allettante e aumentare il rischio di essere punti.
Se non ci si prepara per tempo, con disinfestazioni mirate nelle città, possono diventare davvero troppe. Non solo fastidiose ma anche pericolose: possono trasmettere malattie anche gravi dalla malaria alla febbre dengue, fino al virus del Nilo. In Veneto ci sono già diversi casi, ma in Molise - per ora - nessun allarme.
Molto si può fare in casa propria, con piccoli accorgimenti per tenerle lontane.
Attenzione ai sottovasi su balconi e finestre, se contengono acqua stagnante. Così come al nero, colore da cui sono attratte.
Quella del sangue dolce è solo una leggenda.
Le zanzare non possono conoscere in anticipo il sapore della propria preda ma, attenzione a cosa mangiamo.
Birra e dolci, invece, da limitare. Possono farci sviluppare un odore allettante e aumentare il rischio di essere punti.