Nella settimana dal 24 al 30 gennaio la circolazione del virus dell'influenza in Piemonte è risultata doppia rispetto alla media nazionale, con oltre 9 casi per mille abitanti secondo i dati dell'ultimo rapporto settimanale della rete di sorveglianza epidemiologica InfluNet dell'Istituto Superiore di Sanità, Iss.
A livello nazionale sono stati registrati 242.000 nuovi casi nella settimana dal 24 al 30 gennaio per un totale di 3,8 milioni di contagi da inizio stagione. La curva è in calo rispetto al picco di 312.000 casi registrato nell'ultima settimana del 2021. Più colpiti i bambini tra 0 e 4 anni con 9,47 casi per mille abitanti. Il rapporto conferma che anche questa settimana le sindrome simil-influenzali sono state causate da "virus respiratori diversi da quelli influenzali la cui circolazione è bassa e di tipo sporadico". Dato confermato dalla sorveglianza virologica: dei 311 campioni analizzati dai laboratori afferenti alla rete InfluNet, solo 10 (3%) sono risultati positivi per influenza, tutti di tipo A; 126 sono risultati positivi al virus SarsCoV2.
In metà del Paese, Veneto, Liguria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sardegna e province autonome di Trento e Bolzano la stagione è da considerarsi conclusa per via dell'intensità inferiore al livello basale.